Il tempo dell'esilio

Il tempo dell'esilio

Il tempo dell'esilio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Il tempo dell'esilio

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Il tempo dell'esilio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il tempo dell'esilio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il tempo dell'esilio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il tempo dell'esilio oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La casa dell'esilio. La vita e il tempo di Heinrich Mann e Nelly Kröger-Mann
La casa dell'esilio. La vita e il tempo di Heinrich Mann e Nelly Kröger-Mann
9,00 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,00 €
Ernesto Morales. Il tempo della distanza
Ernesto Morales. Il tempo della distanza
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Bora. Istria, il vento dell'esilio
Bora. Istria, il vento dell'esilio
9,02 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il tempo spezzato. Biografia di una famiglia mapuche tra golpe ed esilio
Il tempo spezzato. Biografia di una famiglia mapuche tra golpe ed esilio
16,15 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il paese della memoria. Pensiero, tempo, spazio
Il paese della memoria. Pensiero, tempo, spazio
9,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il tempo dell'esilio

Offerta più conveniente

La nuova condizione umana nel mondo globalizzato appare sempre più quella dell'esilio. La tesi originale, sostenuta da Trigano, è che l'esilio non sia una mera fatalità subita e non possa più essere visto nei termini negativi di un semplice sradicamento. L'uomo crede di avere radici, così come è convinto di appartenersi, di far corpo con il proprio mondo. L'esilio rompe questa relazione di identità dell'individuo con il suo ambiente: è la frattura che determina la perdita della terra, la scomparsa dei riferimenti quotidiani, la rovina delle abitudini. Ma è anche la possibilità di vedere la condizione umana in modo nuovo, come una libertà creatrice che affranca dal determinismo della terra e apre la via del ritorno. Attraverso una sorta di percorso autobiografico Trigano ripercorre le tappe dell'esilio che, come insegnano le fonti ebraiche alle quali attinge, è un cammino non verso il passato dell'origine, ma verso una nuova modalità di convivere nel futuro.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: