Il teatro politico e la propaganda a partire da una prospettiva di Giacobinismo

Il teatro politico e la propaganda a partire da una prospettiva di Giacobinismo

Il teatro politico e la propaganda a partire da una prospettiva di Giacobinismo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Il teatro politico e la propaganda a partire da una prospettiva di Giacobinismo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Il teatro politico e la propaganda a partire da una prospettiva di Giacobinismo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il teatro politico e la propaganda a partire da una prospettiva di Giacobinismo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il teatro politico e la propaganda a partire da una prospettiva di Giacobinismo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il teatro politico e la propaganda a partire da una prospettiva di Giacobinismo oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il teatro politico e la propaganda a partire da una prospettiva di Giacobinismo

Offerta più conveniente

Attraverso l'analisi dei termini presenti nel titolo del nostro elaborato abbiamo cercato, prima di tutto, di fornirci degli strumenti operativi per osservare e valutare come la Rivoluzione francese del 1789 abbia segnato una svolta storica essenziale in svariati campi del sociale e del politico ed abbia, anche, costituito il milieu antropologico per lo sviluppo di uno stravolgimento epocale nella storia di una forma particolare di comunicazione sociale e, quindi, politica come il Teatro. La storia del Teatro rivoluzionario giacobino e delle sue implicazioni politiche non è argomento ancora completamente studiato nelle sue svariate manifestazioni. Sembra, comunque, non rappresentare un argomento di grande rilevanza, almeno per quanto riguarda gli autori più noti che si sono occupati del periodo rivoluzionario francese tra il 1789 e l'avvento di Napoleone.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: