Il teatro friulano. Microstoria di un repertorio tra Otto e Novecento

Il teatro friulano. Microstoria di un repertorio tra Otto e Novecento

Il teatro friulano. Microstoria di un repertorio tra Otto e Novecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Il teatro friulano. Microstoria di un repertorio tra Otto e Novecento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Il teatro friulano. Microstoria di un repertorio tra Otto e Novecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il teatro friulano. Microstoria di un repertorio tra Otto e Novecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il teatro friulano. Microstoria di un repertorio tra Otto e Novecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il teatro friulano. Microstoria di un repertorio tra Otto e Novecento oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La diversità a teatro. I drammi giovanili di Pasolini
La diversità a teatro. I drammi giovanili di Pasolini
12,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La diversità a teatro. I drammi giovanili di Pasolini
La diversità a teatro. I drammi giovanili di Pasolini
12,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il teatro friulano. Microstoria di un repertorio tra Otto e Novecento

Offerta più conveniente

Questo volume ripercorre e rimedita in modo sistematico e del tutto inedito la storia della drammaturgia della Piccola Patria, in lingua friulana e italiana, dagli esordi borghesi di metà Ottocento agli sviluppi novecenteschi, tra inerzia della convenzione, sensibilità moderna della crisi e, oggi, sfida della globalizzazione. Un teatro da micro-area che sa entrare in contatto con la sua comunità, ne riprende la lingua periferica, ne riflette l'inconfondibile antropologia, ne rappresenta gli umori, ora comici ora pensosi, nell'altalena in movimento di diversi contesti storici e culturali. È il teatro del Friuli, che arriva fino a noi con la consistenza e la resistenza di una incontestabile tradizione, ricca di autori, testi, pratiche materiali della scena, esperienze sociali.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: