Il teatro di Dario Fo tra storia, politica e società

Il teatro di Dario Fo tra storia, politica e società

Il teatro di Dario Fo tra storia, politica e società

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,25 €
Spedizione da 2,70 €

Il teatro di Dario Fo tra storia, politica e società

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,25 €
Spedizione da 2,80 €

Il teatro di Dario Fo tra storia, politica e società - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il teatro di Dario Fo tra storia, politica e società La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il teatro di Dario Fo tra storia, politica e società - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il teatro di Dario Fo tra storia, politica e società oscilla tra 11,25 €€ - 11,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il Farnace: Teatro Comunale Di Firenze (Sardelli) (Blu-ray)
Il Farnace: Teatro Comunale Di Firenze (Sardelli) (Blu-ray)
33,48 €
2 prezzi
ebay.it
Spedizione gratuita
Music Blu-Ray Gioacchino Rossini - Il Turco In Italia
Music Blu-Ray Gioacchino Rossini - Il Turco In Italia
24,04 €
4 prezzi
ebay.it
Spedizione da 4,99 €
Il Corsaro: Teatro Regio Di Parma (Montanaro) (Blu-ray) Ribeiro Papi Lungu Salsi
Il Corsaro: Teatro Regio Di Parma (Montanaro) (Blu-ray) Ribeiro Papi Lungu Salsi
44,44 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
Il teatro di Dario Fo tra storia, politica e società

Offerta più conveniente

Dario Fo crea il suo teatro a partire dalla realtà storico-politica dell'Italia dal dopoguerra ad oggi. La sua reinvenzione di fatti, costumi e personaggi trae dalle forme della comicità la forza del paradosso, mentre la sua teatralità si avvale del corpo quale vettore di sensi, di una "phonè"" ricca di modulazioni espressive e del dialogo con le arti plastiche. La sua drammaturgia va intesa quale pratica iscritta nella polis e performatività che pone lo spettatore al centro della costruzione del senso."
11,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: