Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner

Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner

Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

DVD STORIA DELLA TIGRE E ALTRE STORIE TUTTO IL TEATRO DI DARIO FO FRANCA RAME
DVD STORIA DELLA TIGRE E ALTRE STORIE TUTTO IL TEATRO DI DARIO FO FRANCA RAME
29,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Il giorno della civetta - Andiamo a teatro
Il giorno della civetta - Andiamo a teatro
29,90 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,90 €
IL TEATRO DI PIRANDELLO - i giganti della montagna
IL TEATRO DI PIRANDELLO - i giganti della montagna
9,79 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,48 €
Il teatro della verità. Massoneria, utopia, libertà
Il teatro della verità. Massoneria, utopia, libertà
10,99 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Libri Teatro Di Della Porta Da Napoli All'europa (Il)
Libri Teatro Di Della Porta Da Napoli All'europa (Il)
27,30 €
11 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner

Offerta più conveniente

Perché il Teatro Comunale di Bologna si può definire il "teatro della gente""? Perché nasce per lei. È il 1756 quando il Senato bolognese stipula l'atto di nascita del primo teatro pubblico d'Italia: il ""Nuovo Pubblico Teatro"", costruito con fondi pubblici e affittato dalla municipalità, mentre tutti gli altri teatri italiani erano ancora espressione di un poter centrale assoluto. Su progetto di Antonio Galli da Bibbiena, viene inaugurato il 14 maggio 1763 con Il trionfo di Clelia, libretto di Metastasio, musica di Gluck scritta per l'occasione: un avvenimento d' importanza nazionale che raggiunse ben 28 repliche. La storia del teatro e della sua città si intreccia con quella dei grandi protagonisti dello scenario lirico nazionale e internazionale: Farinelli, Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi...fino ad arrivare a Wagner: la sua musica approda per la prima volta in Italia proprio grazie al Teatro Comunale di Bologna (Lohengrin, 1871)."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: