Il teatro Alfonso Rendano di Cosenza e la sua storia. Ricerca musicologica delle stagioni liriche nei primi cento anni di attività (1909-2009)

Il teatro Alfonso Rendano di Cosenza e la sua storia. Ricerca musicologica delle stagioni liriche nei primi cento anni di attività (1909-2009)

Il teatro Alfonso Rendano di Cosenza e la sua storia. Ricerca musicologica delle stagioni liriche nei primi cento anni di attività (1909-2009)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Il teatro Alfonso Rendano di Cosenza e la sua storia. Ricerca musicologica delle stagioni liriche nei primi cento anni di attività (1909-2009)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Il teatro Alfonso Rendano di Cosenza e la sua storia. Ricerca musicologica delle stagioni liriche nei primi cento anni di attività (1909-2009) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il teatro Alfonso Rendano di Cosenza e la sua storia. Ricerca musicologica delle stagioni liriche nei primi cento anni di attività (1909-2009) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il teatro Alfonso Rendano di Cosenza e la sua storia. Ricerca musicologica delle stagioni liriche nei primi cento anni di attività (1909-2009) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il teatro Alfonso Rendano di Cosenza e la sua storia. Ricerca musicologica delle stagioni liriche nei primi cento anni di attività (1909-2009) oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Quando a Firenze il teatro si chiamava Alfonso
Quando a Firenze il teatro si chiamava Alfonso
13,30 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il Teatro Alfonso Rendano di Cosenza e la sua storia: Ricerca musicologica delle Stagioni Liriche nei primi cento anni di attività (1909-2009)
Il Teatro Alfonso Rendano di Cosenza e la sua storia: Ricerca musicologica delle Stagioni Liriche nei primi cento anni di attività (1909-2009)
20,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Le notti dei barbuti. Il teatro dei sogni
Le notti dei barbuti. Il teatro dei sogni
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il teatro Alfonso Rendano di Cosenza e la sua storia. Ricerca musicologica delle stagioni liriche nei primi cento anni di attività (1909-2009)

Offerta più conveniente

Questo volume ripercorre, senza pretese di esaustività, la storia dei primi cento anni del Teatro "Alfonso Rendano"", inaugurato, dopo alterne vicissitudini, il 20 novembre 1909, con l'Aida di Giuseppe Verdi, e, dal 1976, riconosciuto tra i 28 teatri di tradizione presenti sul territorio nazionale. L'autrice getta uno sguardo sul secolo appena trascorso, alla ricerca di un filo conduttore, una guida, una direttrice che dia la possibilità di comprendere la variegata storia del Teatro cosentino. E, alla fine, forse li trova, nonostante quello preso in esame sia un secolo denso di avvenimenti e di eventi non sempre lineari, in cui si intrecciano episodi e situazioni che riflettono la complessità della vicenda storica del ""Rendano"". Attraverso un excursus alla cui elaborazione contribuisce una certosina consultazione delle fonti, soprattutto i giornali dell'epoca, si riesce nel compito, niente affatto facile, di restituire una fotografia dalla quale emerge sì una predilezione del pubblico cosentino per l'opera, come testimoniato dalla riproposizione di alcuni titoli per ben tredici stagioni liriche, ma anche un altro dato inconfutabile."
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: