Il serpente nella tradizione religiosa romana

Il serpente nella tradizione religiosa romana

Il serpente nella tradizione religiosa romana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Il serpente nella tradizione religiosa romana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Il serpente nella tradizione religiosa romana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il serpente nella tradizione religiosa romana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il serpente nella tradizione religiosa romana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il serpente nella tradizione religiosa romana oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il sussurro del serpente: messaggi satanici nella musica rock
Il sussurro del serpente: messaggi satanici nella musica rock
14,25 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Toyland® Confezione da 2 - Baby Shark Sensory Ocean Wiggle Serpente d'Acqua - Giocattolo da spremere novità - dai 3 Anni in su
Toyland® Confezione da 2 - Baby Shark Sensory Ocean Wiggle Serpente d'Acqua - Giocattolo da spremere novità - dai 3 Anni in su
9,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,99 €
Il serpente nella tradizione religiosa romana

Offerta più conveniente

Nell'antica Roma vedere un serpente era di buon augurio, rappresentava un legame con gli antenati e con i numi tutelari della famiglia. Allo stesso modo la raffigurazione di serpenti negli ambienti domestici aveva un particolare valore connesso ad aspetti arcaici della religione che li considerava dei genii loci con funzione specifica di protezione e difesa dei luoghi deputati a conservare i beni più importanti della familia: il cibo e le effigi degli antenati. Da qui si diffuse anche l'usanza di consacrare le parti esterne delle case e delle botteghe dipingendovi sopra affreschi con serpenti che avevano la duplice funzione di monito per il passante a rispettare il luogo e di tenere lontano il fascinus, ovvero il malocchio.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: