Il ruolo della conoscenza in agricoltura

Il ruolo della conoscenza in agricoltura

Il ruolo della conoscenza in agricoltura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il ruolo della conoscenza in agricoltura

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Il ruolo della conoscenza in agricoltura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il ruolo della conoscenza in agricoltura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il ruolo della conoscenza in agricoltura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il ruolo della conoscenza in agricoltura oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Games Workshop - Warhammer - Il Vecchio Mondo: Tomba Kings Of Khemri - Guardia della Tomba
Games Workshop - Warhammer - Il Vecchio Mondo: Tomba Kings Of Khemri - Guardia della Tomba
67,50 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,99 €
Games Workshop - Gioco di battaglia di strategia della Terra di Mezzo: Il Re Stregone di Angmar
Games Workshop - Gioco di battaglia di strategia della Terra di Mezzo: Il Re Stregone di Angmar
45,77 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Il ruolo della conoscenza in agricoltura

Offerta più conveniente

Il volume propone un'analisi interdisciplinare sul ruolo della conoscenza in agricoltura. Se l'occhio del sociologo enfatizza il nesso identità-sacro-tecnologia, offrendo una chiave interpretativa originale per capire le propensioni e le resistenze nei confronti dell'innovazione in agricoltura, quello dello storico intravede una linea di continuità tra lo scenario agricolo della seconda metà del 1800 e quello dei giorni nostri perché, pur in circostanze differenti, la vera partita dello sviluppo agricolo europeo si gioca ancora una volta attorno alla risorsa conoscenza. L'analisi economica, articolata in una serie di contributi diversi, parte dalla relazione tra conoscenza e competitività per introdurre la distinzione tra aziende dedite a produzioni di massa, dove prevale la conoscenza del fare (o tecnica), e quelle con prodotti ad alto valore aggiunto, dove prevale la conoscenza dei rapporti con il mercato. È soprattutto in relazione a queste ultime che emerge la necessità di approntare strumenti formativi adeguati e versatili, capaci di attrarre i giovani e accelerare il processo di innovazione.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: