Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel

Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel

Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel oscilla tra 16,15 €€ - 17,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il «metodo» di Goldoni e altre esegesi tra lumi e romanticismo
Il «metodo» di Goldoni e altre esegesi tra lumi e romanticismo
23,80 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Romanticismo politico
Romanticismo politico
19,55 €
13 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Mito del regresso e nichilismo politico
Mito del regresso e nichilismo politico
12,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel

Offerta più conveniente

Con un metodo storiografico d'indagine di taglio filosofico-culturale, Schlegel si dedica a studiare le cause profonde dell'instabilità del suo mondo: le rintraccia nella Riforma, e prima ancora nell'aspirazione dei principi secolari a rendersi autonomi dall'autorità imperiale e dalla Chiesa. Da qui scaturisce la filosofia politica schlegeliana, che matura nei cruenti anni delle guerre napoleoniche e che sarà uno dei prodotti più originali del c.d. tardo-romanticismo (Spätromantik): in polemica con Kant, è il fautore di un'unità europea su base religiosa, come già aveva sostenuto l'amico Novalis in Christenheit oder Europa; contro la logica della pura forza militare e ben al di là del modello dell'equilibrio difeso da Metternich, sostiene l'esigenza di un'autorità politica sovranazionale in grado di garantire rapporti di giustizia tra gli Stati, che egli identifica in un certo momento con l'Austria, intesa come \"kaiserlicher Weltstaat\" - erede della \"costituzione germanica\" del med
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: