Il rischio penale nella gestione della crisi d'impresa

Il rischio penale nella gestione della crisi d'impresa

Il rischio penale nella gestione della crisi d'impresa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,55 €
Spedizione gratuita

Il rischio penale nella gestione della crisi d'impresa

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
27,55 €
Spedizione gratuita

Il rischio penale nella gestione della crisi d'impresa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il rischio penale nella gestione della crisi d'impresa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il rischio penale nella gestione della crisi d'impresa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 27,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il rischio penale nella gestione della crisi d'impresa oscilla tra 27,55 €€ - 27,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il rischio penale nella gestione della crisi d'impresa

Offerta più conveniente

Il volume indaga i delicati rapporti tra le tradizionali fattispecie penali previste dal R.d. n. 267 del 1942 e le nuove soluzioni alternative al fallimento introdotte con le recenti riforme della "parte civilistica"" della legge fallimentare, in particolare il nuovo concordato preventivo (art. 160 ss. l.f.), l'accordo di ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis l.f.) e il piano di risanamento attestato (art. 67,3° comma, lett. d) l.f.). Dopo un'analisi del percorso evolutivo che ha avuto la legge fallimentare dal 1942 ad oggi (fino al più recente d.l. 27 giugno 2015, n. 83, che ha introdotto all'art. 182-septies l.f., gli ""Accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria""), il volume si muove essenzialmente in due direzioni. Da un lato viene affrontato il problema - con particolare rilerimento alla capacità di ""Esenzione"" dell'art. 217-bis l.f. che gli atti posti in essere in ossequio (o meno) alle nuove strumentazioni civilistiche a disposizione dell'imprenditore in difficoltà possano cadere sotto la scure delle tradizionali fattispecie di bancarotta, rimaste inopinatamente inalterate, nel malaugurato caso in cui il piano di salvataggio dell'impresa non dia i frutti sperati. Una seconda direttiva d'indagine riguarda la responsabilità penale del c.d. ""professionista attestatore"" di cui all'art 236-bis l.f."
27,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: