Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo

Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo

Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo

Offerta più conveniente

Questo studio indaga nell'alveo della tradizione platonica l'origine della nozione di materia, da cui dipende l'aisthetikon in quanto tale. Essa viene di fatto connessa nella sua problematicità alla seconda navigazione di Platone: in questo senso la materia si pone dall'inizio come resto del pensiero che addita la verità nell'essere trascendente. L'invenzione platonica, per così dire, della materia segna il destino del pensiero occidentale e, in primo luogo, della tradizione neo-platonica: non a caso la trattazione della materia assume un peso e una rilevanza affatto particolari in Plotino, che ribadisce e conferma con inattinta profondità le motivazioni sottese in Platone. Proclo, infine, è l'ultimo grande teoreta che tenta di riunificare quanto in Platone e in Plotino è destinato a rimanere dualisticamente opposto.
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: