Il recepimento in Italia della Shareholder Rights II

Il recepimento in Italia della Shareholder Rights II

Il recepimento in Italia della Shareholder Rights II

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Il recepimento in Italia della Shareholder Rights II

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

Il recepimento in Italia della Shareholder Rights II - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il recepimento in Italia della Shareholder Rights II La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il recepimento in Italia della Shareholder Rights II - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il recepimento in Italia della Shareholder Rights II oscilla tra 38,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sicurezza informatica. Obblighi e responsabilità dopo il recepimento della...
Sicurezza informatica. Obblighi e responsabilità dopo il recepimento della...
28,50 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 7,98 €
CRISI E RESILIENZA DEL DIRITTO D'AUTORE - BIXIO MARIA LETIZIA (Curatore) -
CRISI E RESILIENZA DEL DIRITTO D'AUTORE - BIXIO MARIA LETIZIA (Curatore) -
35,91 €
11 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Cybersecurity: il recepimento della Direttiva NIS2 in Italia: Due diligence e ruolo degli ingegneri nel quadro del D. Lgs. n. 138/2024
Cybersecurity: il recepimento della Direttiva NIS2 in Italia: Due diligence e ruolo degli ingegneri nel quadro del D. Lgs. n. 138/2024
16,64 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Cybersecurity: il recepimento della Direttiva NIS2 in Italia: Due diligence e ruolo degli ingegneri nel quadro del D. Lgs. n. 138/2024
Cybersecurity: il recepimento della Direttiva NIS2 in Italia: Due diligence e ruolo degli ingegneri nel quadro del D. Lgs. n. 138/2024
12,48 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Crisi e resilienza del diritto d'autore. Il recepimento italiano della direttiva 2019/790
Crisi e resilienza del diritto d'autore. Il recepimento italiano della direttiva 2019/790
38,25 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
Il recepimento in Italia della Shareholder Rights II

Offerta più conveniente

L'attuazione della Direttiva Shareholder Rights II, con il d.lgs. 10 maggio 2019, n. 49, è stata l'occasione per intervenire su regole e paradigmi normativi tesi a incoraggiare l'impegno a lungo termine degli azionisti, così da perseguire una possibile soluzione alle disfunzioni e alle patologie che si riscontrano nella governance delle società quotate. I temi affrontati dalla normativa, pur tra loro eterogenei, sono complessivamente giustapposti allo scopo di convergere verso la migliore efficacia del governo societario. In particolare, ci si orienta verso la necessità di una partecipazione attiva e consapevole degli azionisti, favorendo l'impegno di investitori istituzionali e asset manager. Al contempo, per assicurare un corretto esercizio del diritto di voto da parte della compagine azionaria, al riparo da eventuali conflitti di interesse, si introducono elevati standard di trasparenza anche per i proxy advisor, che su quel voto possono influire. Infine, si interviene su profili strettamente attinenti alla gestione operativa della società, quali le modalità di determinazione dei compensi degli amministratori e lo scrutinio delle operazioni con parti correlate, così da scongiurare abusi da parte del management che potrebbero incidere negativamente sulla redditività della società. Tema centrale torna, dunque, ad essere lo shareholder activism, secondo un approccio di partecipazione che, superando gli schemi tradizionali dell'"apatia razionale"" dei soci, conduca verso migliori funzionalità e dialettica di governance che possano, in ultima istanza, aumentare l'efficienza del mercato."
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: