Il ragionamento giuridico

Il ragionamento giuridico

Il ragionamento giuridico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,65 €
Spedizione gratuita

Il ragionamento giuridico

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
25,65 €
Spedizione gratuita

Il ragionamento giuridico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il ragionamento giuridico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il ragionamento giuridico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 25,65 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il ragionamento giuridico oscilla tra 25,65 €€ - 25,65 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Francesco Caringella / Rovelli Gianluca - Il Ragionamento Giuridico. Argom
Libri Francesco Caringella / Rovelli Gianluca - Il Ragionamento Giuridico. Argom
26,60 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il ragionamento giuridico tra formalismo e retorica
Il ragionamento giuridico tra formalismo e retorica
19,95 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Il ragionamento giuridico
Il ragionamento giuridico
17,10 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Il ragionamento giuridico nell'era dell'intelligenza artificiale
Il ragionamento giuridico nell'era dell'intelligenza artificiale
38,00 €
5 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Il ragionamento giuridico

Offerta più conveniente

La porosità e la parziale indeterminatezza del linguaggio costituiscono per il giurista una sfida: un problema ma anche un'opportunità. Il problema viene in parte risolto con il ricorso alle tradizioni ermeneutiche alle dottrine e ai loro dogmi che attribuiscono un significato canonico alle norme e consentono di stabilizzare il sistema. Tali rimedi tuttavia negli ordinamenti più evoluti non tolgono al diritto la necessaria flessibilità che consente d'adattare la norma al fatto sia pure in forme tipizzate e quindi necessariamente subottimali. Tra le interpretazioni canoniche e le esigenze pratiche si crea così un rapporto dialettico che tende a un ideale di razionalità senza mai raggiungerlo. Da qui l'emergere della ragionevolezza del discernimento e della prudenza come dimensioni del giuridico: un insieme di valori che si nutre delle esperienze di vita per tradurle in concrete regole di condotta. In definitiva l'opera si propone d'assecondare una svolta compiutamente empirista nello studio del diritto.
25,65 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: