Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del Convegno (Roma-Viterbo, 22-25 maggio 1996)

Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del Convegno (Roma-Viterbo, 22-25 maggio 1996)

offerte usate a partire da 25,00 €

Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del Convegno (Roma-Viterbo, 22-25 maggio 1996)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del Convegno (Roma-Viterbo, 22-25 maggio 1996)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,00 €
Spedizione da 2,80 €

Atti del Convegno: - Il prisma dei moralisti: per il tricentenario di La Bruyère

Prezzo più basso
Spedizione entro 4 - 8 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,00 €
Spedizione da 4,00 €

Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del Convegno (Roma-Viterbo, 22-25 maggio 1996) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del Convegno (Roma-Viterbo, 22-25 maggio 1996) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del Convegno (Roma-Viterbo, 22-25 maggio 1996) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del Convegno (Roma-Viterbo, 22-25 maggio 1996) oscilla tra 21,00 €€ - 21,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il prisma dei generi. Immagini di donne in tv
Il prisma dei generi. Immagini di donne in tv
24,00 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Il prisma dei perché
Il prisma dei perché
16,61 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Immagina il prisma floreale dei draghi Maglietta
Immagina il prisma floreale dei draghi Maglietta
26,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Mini Prisma a Barra a L Piccola Stazione di Misurazione Piccolo Tunnel a Prisma per il Monitoraggio delle Esportazioni della Metropolitana Strumenti di Rilevamento dei Difetti
Mini Prisma a Barra a L Piccola Stazione di Misurazione Piccolo Tunnel a Prisma per il Monitoraggio delle Esportazioni della Metropolitana Strumenti di Rilevamento dei Difetti
29,34 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del Convegno (Roma-Viterbo, 22-25 maggio 1996)

Offerta più conveniente

Nei giorni 22-25 maggio 1996 si è tenuto, presso l’Università della Tuscia (Viterbo) e la Libera Università ss. Maria Assunta (Roma), un Convegno dedicato ad uno dei maggiori “moralisti” francesi del Seicento: Jean de La Bruyère, in occasione del tricentenario della sua morte e dell’ultima edizione dei Caractères apparsa in vita dell’autore. Non per caso, o per capriccio, gli organizzatori del Convegno hanno promosso il prisma a simbolo del Convegno stesso; secondo Pierre Nicole, questo poliedro trasparente - dotato della proprietà di scomporre la luce, a seconda dell’angolo d’incidenza, in diversi colori - è metafora del cuore umano, che si frappone, generando una conoscenza deformata e soggettiva, tra l’io e il mondo. Il fascino del prima e la sua pregnanza simbolica sono dunque legati al gioco fra l’uno e il molteplice, l’assoluto e il relativo, la realtà e l’apparenza. Ma la metafora del prisma può essere anche adattata all’insieme della letteratura morale, con la sua infinita variazione intorno a luoghi comuni del discorso dell’uomo, ove basta un leggero spostamento del punto di vista - o un uso più sapiente di strumenti retorici o simbolici - perché cose note, divenute repertorio impersonale di saggezza, siano fatte proprie da ogni autore e dette come nuove e, in un certo senso, irripetibili. L’arco delle relazioni raccolte in questo volume testimonia l’ampiezza degli argomenti mesi a fuoco durante i lavori; inizia con una sezione dedicata allo studio della tradizione dei trattati comportamentali in Italia tra Cinque e Seicento; si sviluppa con i saggi dedicati a La Bruyère; si prolunga in studi su altri moralisti (La Rochefoucauld, La Mothe Le Vayer, ecc.); si allarga, esplorando zone limitrofe, chiamando in causa il teatro (un genere che, nel Seicento, sentì profondamente la vicinanza della scrittura morale) e aprendo all’orizzonte della modernità, o della postmodernità, con un’interrogazione sui rapporti tra moralistica classica e pensiero contemporaneo).
21,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: