Il principio di essenzialità. Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea

Il principio di essenzialità. Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea

Il principio di essenzialità. Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Il principio di essenzialità. Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

Il principio di essenzialità. Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il principio di essenzialità. Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il principio di essenzialità. Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il principio di essenzialità. Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea oscilla tra 38,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Small Foot Balena Legno, Giocattolo con Carica Acquatico, per Bambini dai 24 Mesi Aufziehspielzeug Toys, Colore Blu, Small, 11659
Small Foot Balena Legno, Giocattolo con Carica Acquatico, per Bambini dai 24 Mesi Aufziehspielzeug Toys, Colore Blu, Small, 11659
9,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Katadyn Pocket Tattico Elemento di Ricambio in Ceramica, Poket, Nero
Katadyn Pocket Tattico Elemento di Ricambio in Ceramica, Poket, Nero
219,95 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
lavera Siero rassodante, vegano, cosmetico naturale, acido ialuronico 3 volte e il principio attivo bakuchiolo, senza nanoparticelle, senza alcool, umidità e cura, 30 ml (1 pezzo)
lavera Siero rassodante, vegano, cosmetico naturale, acido ialuronico 3 volte e il principio attivo bakuchiolo, senza nanoparticelle, senza alcool, umidità e cura, 30 ml (1 pezzo)
16,89 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
WM aquatec Rete d'Argento Flex STSN-40 | Conservazione dell'Acqua per Serbatoi Fino a 60 l | conserva 3000 l di Acqua Grazie al dosaggio Automatico di ioni d'Argento Puri | Made in Germany
WM aquatec Rete d'Argento Flex STSN-40 | Conservazione dell'Acqua per Serbatoi Fino a 60 l | conserva 3000 l di Acqua Grazie al dosaggio Automatico di ioni d'Argento Puri | Made in Germany
33,34 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Il principio di essenzialità. Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea

Offerta più conveniente

Mentre gli spettri della crisi tornano ad agitarsi sull'Europa, la traiettoria dell'integrazione sembra ferma a un binario morto. Alla rivendicazione del primato del diritto dell'Unione si oppongono argomenti identitari che ne scuotono gli equilibri costituzionali. Si avverte l'esigenza di ricostruire un principio di diritto costituzionale europeo che declini i rapporti Stati-Unione secondo un alfabeto comune. Questo principio deve cimentarsi con l'insegnamento più alto delle costituzioni del dopoguerra: la centralità della persona nel suo diritto-dovere di auto-determinarsi, singolo e membro di una collettività di eguali. Il principio di essenzialità germoglia su un terreno che il pensiero costituzionalistico applicato a uno spazio aperto qual è l'Unione ha in apparenza trascurato: quello che lega tutela dei diritti e assetti istituzionali. Mirando ad assicurare l'eguaglianza di Stati e cittadini in seno all'Unione, sancita dagli articoli 4(2) e 9 del TUE, questo principio stabilisce che un atto giuridico dell'Unione non può rivendicare obbligatorietà là dove susciti un dissenso intollerabile, segno di carente auto-normazione e quindi d'inaccettabile diseguaglianza. La misura di tale dissenso è data dal rapporto fra due grandezze: l'interpretazione della base giuridica - il mandato istituito col conferimento - e l'invasività degli effetti prodotti, da valutare anche in relazione alla contiguità della materia con l'area dei diritti fondamentali.
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: