Il popolo materano tra storia e biologia

Il popolo materano tra storia e biologia

Il popolo materano tra storia e biologia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Il popolo materano tra storia e biologia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Il popolo materano tra storia e biologia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il popolo materano tra storia e biologia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il popolo materano tra storia e biologia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il popolo materano tra storia e biologia oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il popolo materano tra storia e biologia

Offerta più conveniente

Carlo Gaudiano, medico specialista in Ematologia, Anestesia e Rianimazione, caratterizza il popolo della Provincia di Matera rifacendosi a studi sul DNA eseguiti nel laboratorio, da lui diretto, d'immunologia e biologia dei trapianti e in altri laboratori con i quali ha collaborato. L'opera ha valenza divulgativa e di ricerca riassumendo, in breve, la struttura e le funzioni del DNA. Infine analizza i dati di laboratorio dal punto di vista della genetica di popolazione da cui si evince che la provincia di Matera può essere considerata un isolato genetico, cioè un territorio formato da una popolazione che nel corso dei secoli non ha subito colonizzazioni notevoli (in quantità) e varie (in qualità) tali da modificarne il corredo genetico. Forse l'unica invasione che potrebbe aver modificato il genotipo da un punto di vista qualitativo, dopo le colonie degli Achei, è stata quella longobarda intorno al VI-VII secolo d.c.
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: