Il Politecnico. Le scienze, le arti e le artiterapie (2013). Vol. 1-2: Note sullo sguardo.

Il Politecnico. Le scienze, le arti e le artiterapie (2013). Vol. 1-2: Note sullo sguardo.

Il Politecnico. Le scienze, le arti e le artiterapie (2013). Vol. 1-2: Note sullo sguardo.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il Politecnico. Le scienze, le arti e le artiterapie (2013). Vol. 1-2: Note sullo sguardo.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Il Politecnico. Le scienze, le arti e le artiterapie (2013). Vol. 1-2 - AA.VV.

Spedizione entro 6 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,59 €

Il Politecnico. Le scienze, le arti e le artiterapie (2013). Vol. 1-2: Note sullo sguardo. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il Politecnico. Le scienze, le arti e le artiterapie (2013). Vol. 1-2: Note sullo sguardo. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il Politecnico. Le scienze, le arti e le artiterapie (2013). Vol. 1-2: Note sullo sguardo. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il Politecnico. Le scienze, le arti e le artiterapie (2013). Vol. 1-2: Note sullo sguardo. oscilla tra 19,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il Politecnico. Le scienze, le arti e le artiterapie (2013). Vol. 1-2: Note sullo sguardo.

Offerta più conveniente

La definizione tradizionale dello sguardo come "specchio dell'anima"" è stata oggetto di osservazioni scientifiche sperimentali nel contesto di una più ampia teoria psicofisiologica. Più recentemente abbiamo definito lo sguardo come ""il primo processo cognitivo ed emozionale"" in quanto pre-organizza lo stile intellettuale ed emozionale con cui il soggetto si pone in relazione con l'ambiente. L'interesse psicofisiologico allo studio dello sguardo si fonda sull'analisi fenomenologica delle componenti anatomo-fisiologiche che lo caratterizzano, costituite dall'interazione della motilità oculare e della muscolatura mimico-espressiva del distretto fronto-oculare, che si collegano direttamente all'altro processo fondamentale della percezione costituito dall'attenzione e dai suoi differenti livelli. L'orientamento dello sguardo, insieme alla ""messa a fuoco"" dell'oggetto osservato, che sul piano mimico espressivo coinvolge anche gli atteggiamenti della muscolatura del distretto fronto-oculare (muscolo frontale, palpebre, etc.), costituisce un pattern che può indicare le diverse forme di attenzione. Su quale oggetto si poggia lo sguardo? Con quale concentrazione attentiva?"
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: