Il periodo Francavillese di Gabriele d'Annunzio (12 dicembre 1893-31 dicembre 1897)

Il periodo Francavillese di Gabriele d'Annunzio (12 dicembre 1893-31 dicembre 1897)

Il periodo Francavillese di Gabriele d'Annunzio (12 dicembre 1893-31 dicembre 1897)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
45,60 €
Spedizione gratuita

Il periodo Francavillese di Gabriele d'Annunzio (12 dicembre 1893-31 dicembre 1897)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
45,60 €
Spedizione gratuita

Il periodo Francavillese di Gabriele d'Annunzio (12 dicembre 1893-31 dicembre 1897) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il periodo Francavillese di Gabriele d'Annunzio (12 dicembre 1893-31 dicembre 1897) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il periodo Francavillese di Gabriele d'Annunzio (12 dicembre 1893-31 dicembre 1897) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 45,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il periodo Francavillese di Gabriele d'Annunzio (12 dicembre 1893-31 dicembre 1897) oscilla tra 45,60 €€ - 45,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il periodo Francavillese di Gabriele d'Annunzio (12 dicembre 1893-31 dicembre 1897)

Offerta più conveniente

"Il periodo dell'avventurosa vita di d'Annunzio che in questo volume viene ricostruito è quello da lui trascorso con la Gravina a Francavilla al mare, un periodo punteggiato da frequenti viaggi e permanenze in altre località e, nell'ultima fase, dominata da un nuovo legame amoroso, quello con l'inquieta Eleonora Duse. Non gli mancarono, anche in questi anni come già in quelli precedenti vissuti a Napoli, difficoltà economiche, nuove esperienze - particolarmente interessante la crociera in Grecia e affatto inaspettata la candidatura parlamentare -, ma la vena creativa di d'Annunzio non cessò di produrre nuove opere: nacquero infatti in quel tempo il ""Trionfo della morte"", ""Le vergini delle rocce"", ""La città morta"", il ""Sogno di un mattino di primavera"" e il ""Sogno di un tramonto d'autunno"". Quello che inoltre risalta dalla puntuale ricostruzione dell'autore è l'affermazione in Francia dell'opera letteraria e della stessa figura del Poeta, soprattutto grazie all'incessante mediazione del traduttore Hérelle. Ma in questo stesso periodo anche in altri paesi europei cresce la conoscenza della produzione dello scrittore. Tutto ciò viene ricostruito in un itinerario di vita quotidiana da Franco Di Tizio, con l'intento precipuo di offrire ai cultori dell'opera dannunziana e in genere della storia letteraria italiana uno strumento di conoscenza, di riflessione e di ulteriori approfondimenti. Ogni lavoro critico, infatti, deve valere come stimolo per altre ricerche e per nuovi giudizi, in una ideale catena che possa produrre, nel tempo, la storia della lettura di un'opera poetica."" (Umberto Russo)"
45,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: