Il patrimonio della città. Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI)

Il patrimonio della città. Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI)

Il patrimonio della città. Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Il patrimonio della città. Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Il patrimonio della città. Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il patrimonio della città. Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il patrimonio della città. Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il patrimonio della città. Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI) oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il patrimonio della città. Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI)

Offerta più conveniente

Città di medie dimensioni situata nella provincia di Terra di Lavoro nel Regno di Napoli, oggi nella regione Molise, Venafro fu sede vescovile fin dal V secolo, luogo di origine di numerose personalità di spicco nel mondo delle lettere e delle professioni, ricca di vestigia dell'antichità, di chiese e varie istituzioni ecclesiastiche. Gli autori del volume ricostruiscono la fitta trama di tali istituzioni, delineandone il ricco patrimonio di risorse materiali (seminativi, olivicoltura, strumenti finanziari) e simboliche (arredi marmorei e pale d'altare della chiesa di S. Chiara, la biblioteca dei frati cappuccini), che esse accumularono sul territorio nella lunga età moderna. Molti dei fili che vengono seguiti si allacciano tra loro fino ai giorni nostri, come nel caso della storia del monastero femminile di S. Chiara.
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: