Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale

Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale

Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
42,00 €
Spedizione gratuita

Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
42,00 €
Spedizione gratuita

Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 42,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale oscilla tra 42,00 €€ - 42,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale

Offerta più conveniente

Un'articolata analisi del Partito popolare, che, muovendo dalla considerevole storiografia dei passati decenni, mira a coglierne, trascorsi cento anni dalla fondazione, il ruolo esercitato nei tempi lunghi della storia del Mezzogiorno d'Italia. Ne è così messa a fuoco la composizione dei gruppi dirigenti e del ceto politico, il riferimento interclassista a strati popolari, rurali e urbani, a ceti medi e a settori della proprietà agraria e dell'imprenditoria interessati al suo programma di qualificazione produttiva dell'economia meridionale. Il partito ricercò un suo insediamento attraverso le casse rurali e altre forme del cattolicesimo organizzato, ma scontò difformità geografiche, irregolarità del sistema urbano e discontinuità del tessuto economico e sociopolitico delle regioni del Sud, dove trovò ostacoli nelle grandi divisioni di classe. I popolari non acquisirono nel Mezzogiorno un consenso altrettanto notevole che nel resto dell'Italia, ma, nella crisi del sistema politico liber
42,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: