Il papato nel Rinascimento

Il papato nel Rinascimento

Il papato nel Rinascimento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Il papato nel Rinascimento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Il papato nel Rinascimento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il papato nel Rinascimento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il papato nel Rinascimento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il papato nel Rinascimento oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il ruolo del papato nel terzo millennio
Il ruolo del papato nel terzo millennio
18,99 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il papato nel Rinascimento
Il papato nel Rinascimento
12,35 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il papato nel Medioevo
Il papato nel Medioevo
10,00 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 9,80 €
La storia del papato: Ottieni una comprensione più profonda del significato del papato nel plasmare il cristianesimo e il mondo in cui viviamo
La storia del papato: Ottieni una comprensione più profonda del significato del papato nel plasmare il cristianesimo e il mondo in cui viviamo
15,07 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il papato nel Rinascimento

Offerta più conveniente

Ritornato da Avignone a Roma dopo la chiusura del Grande Scisma d'Occidente (1378-1417), il papato attraversa un periodo di consolidamento, vissuto all'insegna del trionfalismo. Il recupero dell'autorità primaziale, il radicamento definitivo in Italia e l'edificazione di un apparato centrale di governo della Chiesa vennero celebrati dagli apologeti dell'ideologia papalista non meno che dagli artisti e dai letterati della curia. I controversi mezzi di cui fece uso la Chiesa romana nell'ampliamento del suo dominio temporale, come il bellicismo e il "grande nepotismo"", sollevarono proteste e imbarazzi ma nessun ostacolo serio. Eppure, l'ascesa dei papi a fastosi sovrani del più forte e rispettato Stato italico, dopo aver toccato il culmine entro i primi due decenni del Cinquecento, conobbe la più dolorosa delle interruzioni con il Sacco di Roma del 1527, evento che conclude l'appassionante ricostruzione di questo libro solidamente documentato."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: