Il nomos del fuoco. Riflessioni sulla neutralizzazione dello Stato

Il nomos del fuoco. Riflessioni sulla neutralizzazione dello Stato

Il nomos del fuoco. Riflessioni sulla neutralizzazione dello Stato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il nomos del fuoco. Riflessioni sulla neutralizzazione dello Stato

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Il nomos del fuoco. Riflessioni sulla neutralizzazione dello Stato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il nomos del fuoco. Riflessioni sulla neutralizzazione dello Stato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il nomos del fuoco. Riflessioni sulla neutralizzazione dello Stato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il nomos del fuoco. Riflessioni sulla neutralizzazione dello Stato oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il nomos del fuoco. Riflessioni sulla neutralizzazione dello Stato

Offerta più conveniente

Che ne è dello Stato oggi? Cosa implica la presenza di istanze private nel rapporto tra Stato e cittadini ? A partire da una riflessione sul concetto di politico di Carl Schmitt e sui giochi di verità di Michel Foucault, la distinzione amico-nemico viene analizzata come relazione all’Alterità: una relazione inscindibile da una specifica concezione del territorio e dunque dall’ordinamento. Il rapporto tra territorio e ordinamento muta con il susseguirsi delle rivoluzioni spaziali e sembra trovare, con la narrazione liberalista e l’affermarsi di istanze private a livello politico internazionale - produttrici di nuovi territori -, una specifica configurazione della distinzione amico-nemico che mette in rilievo quel processo di neutralizzazione dello Stato, già teorizzato da Schmitt e da Ugo Spirito, che rinnova la domanda sul problema della distinzione pubblico-privato
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: