Il nome che mi hai dato

Il nome che mi hai dato

Il nome che mi hai dato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Il nome che mi hai dato

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Il nome che mi hai dato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il nome che mi hai dato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il nome che mi hai dato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il nome che mi hai dato oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Nike La multinazionale statunitense Che Produce Calzature, Abbigliamento e Accessori Sportivi. Creata nel 1971, ha sede a Beaverton, nell'area metropolitana di Portland, Oregon. Il Nome d..
Nike La multinazionale statunitense Che Produce Calzature, Abbigliamento e Accessori Sportivi. Creata nel 1971, ha sede a Beaverton, nell'area metropolitana di Portland, Oregon. Il Nome d..
16,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Un nome che non è il mio
Un nome che non è il mio
12,68 €
10 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La bambina che non amava il suo nome
La bambina che non amava il suo nome
15,20 €
13 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il nome che mi hai dato

Offerta più conveniente

Tra le pieghe dei Vangeli canonici, nelle parole non dette e taciute, persa nella nebbia del tempo, riposa la storia - mai raccontata ma non per questo meno vera - di Maria la Maddalena. Donna in un'epoca la cui cultura era esplicitamente ed orgogliosamente misogina e maschilista. Certo Maria è una donna, ma la sua non è una battaglia di genere, non è ancora tempo per le rivendicazioni di genere. La sua è un'epoca in cui vige il diritto di discendenza e nemmeno la ricchezza può comprare la posizione sociale. Nella società israelita, più che nelle altre, a definire la dignità umana sono la purezza del sangue e l'incondizionata fede in Dio, alle cui prescrizioni il credente deve conformare tutta la propria vita. In quell'epoca e in quella cultura la donna vale poco più del bambino e dello schiavo. Maria, grazie all'incontro con Gesù, prende consapevolezza di sé e impara a determinare autonomamente la sua vita compiendo scelte dettate solo dal più nobile dei sentimenti: l'amore incondizionato per il Cristo Redentore.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: