Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento

Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento

Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
31,00 €
Spedizione gratuita

Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
31,00 €
Spedizione gratuita

Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 31,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento oscilla tra 31,00 €€ - 31,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento

Offerta più conveniente

Nessuna malattia ha connotato così strettamente la storia di un'epoca come la tisi. Rivelatasi come malattia emergente all'indomani dell'Unità, ha incrociato l'urbanizzazione e l'industrializzazione, ha sfidato "le forze congiunte della clinica e dell'igiene"", ha influenzato la letteratura, alimentato ""l'ossessione della degenerazione"", messo alla prova la capacità dello Stato di mettere in campo politiche adeguate a far fronte alla ""lebbra dei tempi moderni"". Eppure, nella messe d'indagini e studi sull'Italia liberale non c'è praticamente traccia di una malattia che, a fine Ottocento, rappresentava la principale causa di morte e su cui si concentravano preoccupazioni pubbliche e angosce private. La storia del ""mal sottile"", il passaggio da malattia romantica a piaga sociale sono ricostruiti in questo libro, ""vivamente apprezzabile sotto l'aspetto metodologico ancora prima che dal punto di vista storiografico"" (dalla Prefazione di Giorgio Cosmacini). Malattia antica e nuova, la tubercolosi è ricomparsa sulla scena, come ricorda l'autrice, che contribuisce con questo saggio a cambiare il metodo d'indagine con cui gli studiosi hanno analizzato e interpretato la storia della tisi nell'Italia dell..800."
31,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: