Il mito dell'arca

Il mito dell'arca

Il mito dell'arca

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Il mito dell'arca

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Il mito dell'arca - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il mito dell'arca La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il mito dell'arca - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il mito dell'arca oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Giganti buoni. Da Ercole a Piedone (e oltre) il mito dell'uomo forte nel cinema italiano
Giganti buoni. Da Ercole a Piedone (e oltre) il mito dell'uomo forte nel cinema italiano
17,43 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il santo Graal
Il santo Graal
7,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Animali celebri. Mito e realtà
Animali celebri. Mito e realtà
9,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il sussurro dell'onda. La scoperta del sacro sulle vie del mare
Il sussurro dell'onda. La scoperta del sacro sulle vie del mare
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il mito dell'arca

Offerta più conveniente

Scopo di questo pamphlet è quello di mostrare che la storia del Diluvio è mera materia di antiche tradizioni e soltanto un altro modo di esprimere antiche favole. Ma le favole dell'antichità hanno per la maggior parte un interesse religioso, filosofico o mitologico. Come già gli antichi Egizi espressero la loro saggezza con i geroglifici, così tutte le gerarchie sacerdotali velarono la loro conoscenza in apologhi o fiabe. Come certi insegnamenti morali che, ai nostri giorni, sono espressi per parabole, così la saggezza del mondo antico trovava espressione nelle favole. Dove i moderni scriverebbero un saggio, gli antichi maestri avrebbero raccontato una storia, ed è possibile che da questa consuetudine il termine storia sia diventato talmente equivoco da stare sia per narrazione di fatti realmente accaduti, che per falsità o fantasia.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: