Il mio mestiere, l'avvocato

Il mio mestiere, l'avvocato

Il mio mestiere, l'avvocato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Il mio mestiere, l'avvocato

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

9788892129207 Il mio mestiere, l'avvocato - Franco Gianoni

Spedizione entro 13 - 21 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione da 2,90 €

Il mio mestiere, l'avvocato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il mio mestiere, l'avvocato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il mio mestiere, l'avvocato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il mio mestiere, l'avvocato oscilla tra 33,25 €€ - 35,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Arrampicare è il mio mestiere
Arrampicare è il mio mestiere
15,20 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La morte è il mio mestiere
La morte è il mio mestiere
12,00 €
5 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La morte è il mio mestiere
La morte è il mio mestiere
10,35 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La morte è il mio mestiere
La morte è il mio mestiere
15,00 €
12 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,80 €
Libri Milesi Giangi - Raccontare E Il Mio Mestiere
Libri Milesi Giangi - Raccontare E Il Mio Mestiere
16,38 €
14 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Il mio mestiere, l'avvocato

Offerta più conveniente

«Così, sono avvocato e sono trascorsi molti anni da quando, il 14 dicembre 1955, vestito di nero con la mano destra alzata, unico postulante davanti ai nove giudici che componevano l'intero Tribunale d'appello di allora, con un po' di orgoglio e tanta emozione, ho letto la bella formula del giuramento dell'avvocato. In quel tempo, in Ticino, un avvocato era "qualcuno"", come si usava dire. Probabilmente perché ve ne erano pochi e ogni nuovo arrivato era salutato dalla stampa e festeggiato non solo dai famigliari, ma anche da amici e conoscenti, dal Pretore e da qualche collega anziano che non temeva più la concorrenza. È stato così anche per me. Che cosa rimane oggi del prestigio professionale di quel tempo? Poca cosa. Persino la formula del giuramento è stata sfrondata. Certo, i fatti si sono succeduti in modo vertiginoso e con essi le idee e i costumi si sono evoluti; ma anche noi avvocati, con la nostra superficialità, il nostro arrivismo, i nostri abusi, i nostri vizi capitali insomma, perché siamo uomini né più né meno degli altri, abbiamo contribuito al suo discredito agli occhi di molti. Eppure, nonostante questo e l'ironia immortalata nei disegni di Daumier, la nostra professione rimane fra tutte una delle più belle e delle più nobili. Chi, infatti, meglio dell'avvocato, può portare concretamente conforto allo sconforto e protezione agli interessi quando la meritano, infondendo al tempo stesso il coraggio di continuare nonostante tutto? E chi, se non l'avvocato, è in grado di assolvere la funzione, che da sola ne giustifica l'esistenza, di difendere l'individuo contro le manifestazioni perverse della società generate dall'arroganza del potere? Ma il colpevole?! Come è possibile difendere senza discernimento, sia il bene sia il male, è il rimprovero mosso all'avvocato in tutti i tempi e a tutte le latitudini. Certo, il colpevole! Però l'avvocato non dimentica mai la vittima, perché non è insensibile, non solo di fronte ad atti efferati che rivoltano la coscienza collettiva, ma anche di fronte a quelli meno gravi, anche nell'ambito civile, generalmente ignorati dall'opinione pubblica, che turbano l'armonia sociale.» (l'autore). Prefazione di Francesco Cossiga."
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: