Il mercato immobiliare a Canosa di Puglia (1861-1880)

Il mercato immobiliare a Canosa di Puglia (1861-1880)

Il mercato immobiliare a Canosa di Puglia (1861-1880)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,00 €
Spedizione gratuita

Il mercato immobiliare a Canosa di Puglia (1861-1880)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
27,00 €
Spedizione gratuita

Il mercato immobiliare a Canosa di Puglia (1861-1880) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il mercato immobiliare a Canosa di Puglia (1861-1880) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il mercato immobiliare a Canosa di Puglia (1861-1880) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 27,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il mercato immobiliare a Canosa di Puglia (1861-1880) oscilla tra 27,00 €€ - 27,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il mercato immobiliare a Canosa di Puglia (1861-1880)

Offerta più conveniente

Questo saggio ricostruisce le vicende economiche di Canosa di Puglia nel ventennio postunitario. Il profilo microanalitico della fonte primaria utilizzata, gli atti notarili, ha permesso l'osservazione empirica del settore fondiario e di indagare, perciò, le modalità di formazione della proprietà, l'adeguamento dei sistemi giuridico-istituzionali alle strutture economiche e i processi di modernizzazione della società locale. Nella descrizione dell'evoluzione del settore immobiliare canosino è stato necessario isolare fenomeni e percorsi peculiari della storia demografica e della storia dell'agricoltura. La demografia ha costituito un contributo indispensabile alla interpretazione della realtà urbana, mentre le differenti tipologie di contratti agrari hanno palesato le relazioni intercorse nella proprietà fondiaria e nei rapporti di produzione. In un più ampio contesto, l'analisi quantitativa e qualitativa del mercato immobiliare canosino consente di meglio chiarire taluni aspetti della questione meridionale a tutt'oggi inesplorati.
27,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: