Il marchesato di Avola nel Cinquecento

Il marchesato di Avola nel Cinquecento

Il marchesato di Avola nel Cinquecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Il marchesato di Avola nel Cinquecento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Il marchesato di Avola nel Cinquecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il marchesato di Avola nel Cinquecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il marchesato di Avola nel Cinquecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il marchesato di Avola nel Cinquecento oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
17,57 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
HISTORIA SALICETI: il suo marchesato le sue chiese la sua gente e un po’ di Langa (bozza)
HISTORIA SALICETI: il suo marchesato le sue chiese la sua gente e un po’ di Langa (bozza)
13,31 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Libri Virgilio Iandiorio - Il Marchesato Di Atripalda, Lo Stato Di Costantino Ca
Libri Virgilio Iandiorio - Il Marchesato Di Atripalda, Lo Stato Di Costantino Ca
24,48 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
Il marchesato di Avola nel Cinquecento

Offerta più conveniente

Conventi e committenza feudale in Avola nel Cinquecento. Il testo indaga genesi e fondazione del primo convento francescano - dei Minori Osservanti e sotto titolo di Santa Maria di Gesù - al quale fecero seguito il monastero delle Benedettine o della SS. Annunziata e il convento dei Cappuccini; in parallelo l'autrice evidenzia il ruolo dei feudatari, gli Aragona, poi Aragona Tagliavia e Pignatelli Aragona Cortés, dal 1361 baroni e dal 1530 marchesi della Terra Abolae. Costoro, personaggi di rilievo nel governo di Sicilia e nell'apparato diplomatico spagnolo, manifestano, anche al femminile, il pensiero e le istanze rinascimentali. Le loro vicende si riflettono nel tessuto socio economico dell'antica Avola, con la produzione della canna da zucchero e l'arrivo di pregevoli opere d'arte. La città, distrutta dal terremoto del 1693, venne progettata in altro sito con pianta esagonale da Angelo Italia, l'architetto di Casa Professa appositamente inviato da Palermo. Della ricostruzione nel nuovo spazio urbano la ricerca archivistica, in considerazione del cinquecentesimo anniversario della fondazione del Convento degli Osservanti (1509-2009), ne ha definito l'iter storico-artistico.
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: