Il limite cosciente. Poesofia

Il limite cosciente. Poesofia

Il limite cosciente. Poesofia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Il limite cosciente. Poesofia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Il limite cosciente. Poesofia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il limite cosciente. Poesofia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il limite cosciente. Poesofia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il limite cosciente. Poesofia oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Carminuccio bugiardo. Il canta, suona, autore per la libertà
Carminuccio bugiardo. Il canta, suona, autore per la libertà
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Bagliori dall'infinito. Dove il cuore parla e la mente tace. Nuova ediz.
Bagliori dall'infinito. Dove il cuore parla e la mente tace. Nuova ediz.
19,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Bagliori dall'infinito. Dove il cuore parla e la mente tace. Nuova ediz.
Bagliori dall'infinito. Dove il cuore parla e la mente tace. Nuova ediz.
19,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il limite cosciente. Poesofia

Offerta più conveniente

Sono le comodità quotidiane (piccoli privilegi ed abitudini) e il pensiero comune, che, come goccia che scava la roccia, annientano le nostre fragili volontà. Un 'alien' che prende possesso di un organismo a sua insaputa, e di quell'organismo si nutre fin quando non l'avrà esaurito. E in questo contesto, privo della propria individualità, l'uomo (la massa) consuma la propria esistenza senza mai chiedersi se il suo atteggiamento di vita sia giusto o, comunque, da rivedere. Sicché quel mio pensiero, inevitabilmente cambiato (cfr. "Il tempo che rimane"", stesso autore), ora è rivolto, soprattutto, verso coloro che sono privi di un'autonomia di vita (per circostanze fortuite o per un'apatia sociale): come ""nave senza nocchiere in gran tempesta"" (Dante, Purgatorio VI, vs.77) che naviga, 'pericolosamente', nell'oceano-mare dell'indifferenza."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: