Il «Liber contractuum» dei frati minori di Padova e di Vicenza (1263-1302)

Il «Liber contractuum» dei frati minori di Padova e di Vicenza (1263-1302)

Il «Liber contractuum» dei frati minori di Padova e di Vicenza (1263-1302)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
95,00 €
Spedizione gratuita

Il «Liber contractuum» dei frati minori di Padova e di Vicenza (1263-1302)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
95,00 €
Spedizione gratuita

Il «Liber contractuum» dei frati minori di Padova e di Vicenza (1263-1302) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il «Liber contractuum» dei frati minori di Padova e di Vicenza (1263-1302) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il «Liber contractuum» dei frati minori di Padova e di Vicenza (1263-1302) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 95,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il «Liber contractuum» dei frati minori di Padova e di Vicenza (1263-1302) oscilla tra 95,00 €€ - 95,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il «Liber contractuum» dei frati minori di Padova e di Vicenza (1263-1302)

Offerta più conveniente

All’inizio del 1302 il vescovo di Padova Ottobono de’Razzi guidò un delegazione presso la curia romana per sollecitare provvedimenti pontifici contro i soprusi e gli scandali degli inquisitori francescani in varie zone del Veneto e del Friuli. Nel giugno dello stesso anno Bonifacio VIII sospendeva i frati Minori dall’ufficio dell’inquisizione nelle province interessate e incaricava il vescovo Guido di Neville di condurre un’inchiesta, che si concluse nel gennaio 1303 con la decisione del papa di togliere ai frati Minori l’ufficio dell’inquisizione a Padova e a Vicenza e di sostituirli con i frati Predicatori (cambio della guardia che non giovò: abusi e scandali continuarono, costringendo pochi anni dopo Clemente V a promuovere nuove indagini). Le inchieste, in particolare, miravano a verificare la correttezza delle confische dei beni degli eretici e l’uso del denaro ricavato: da qui la richiesta di esibire i registri delle entrate e delle uscite e i rendiconti contabili. Tra la vera montagna di carte esaminata dal vescovo Guido (strumenti notarili, libri di conto, documenti e registri di pagamenti) c’erano anche il «Liber contractuum» e il «Liber possessionum» - aggiunto al primo in epoca di poco posteriore - che vengono qui pubblicati. Pur configurandosi come raccolta documentaria prodotta dal comune, i libri contengono elementi che, per la presenza di precisi spunti narrativi nel commento ai fatti attestati, risultano utili a sostenere l’accusa contro i frati, e non solo nelle vicende riguardanti episodi di eresia. Ad esempio, il blocco di atti collegati al testamento di Aicardino di Litolfo è introdotto da una lunga «narracio fraudum commissarum ... per guardianos conventus fratrum Minorum de Padua», un vero atto di accusa secondo il quale i frati si sarebbero comportati «sicut lupi rapaces». In conclusione, questi documenti sono gremiti di vita. Frati ed inquisitori vi appaiono grandi protagonisti della società comunale: nella vita religiosa, ovviamente, ma anche, in forme più o meno dirette, in quella politica, economica, culturale. Inoltre, in quanto libri del comune, le due raccolte ci forniscono preziose informazioni sul funzionamento degli organi di governo e di amministrazione, sui meccanismi di trasmissione della ricchezza nei gruppi familiari più eminenti, su un’economia che comincia ad aprirsi agli investimenti fruttuosi e alle attività mercantili.
95,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: