Il letterato: usi e costumi. Da Confucio a Barthes, la storia bizzarra di una specie anomala

Il letterato: usi e costumi. Da Confucio a Barthes, la storia bizzarra di una specie anomala

Il letterato: usi e costumi. Da Confucio a Barthes, la storia bizzarra di una specie anomala

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,50 €
Spedizione da 2,70 €

Il letterato: usi e costumi. Da Confucio a Barthes, la storia bizzarra di una specie anomala

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,50 €
Spedizione da 2,80 €

Il letterato: usi e costumi. Da Confucio a Barthes, la storia bizzarra di una specie anomala - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il letterato: usi e costumi. Da Confucio a Barthes, la storia bizzarra di una specie anomala La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il letterato: usi e costumi. Da Confucio a Barthes, la storia bizzarra di una specie anomala - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il letterato: usi e costumi. Da Confucio a Barthes, la storia bizzarra di una specie anomala oscilla tra 16,50 €€ - 16,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il letterato: usi e costumi. Da Confucio a Barthes, la storia bizzarra di una specie anomala

Offerta più conveniente

Che un letterato dedichi tutto se stesso e un'ampia parte della sua giornata alla lettura di testi d'ogni epoca, alla loro interpretazione, al loro commento e soprattutto alla loro divulgazione è cosa nota. Ma come si comporta nella quotidianità? Quali sono le sue abitudini? Che rapporti ha con la religione, con la politica, la guerra, la notte, la morte? E inoltre, più semplicemente, quanto ama il cibo, quanto è importante per lui l'ambiente che lo circonda, sia esso il suo studio, il giardino di casa o un'accademia? E per quale motivo, poi, si riscontra così spesso in lui una certa propensione alla malinconia? Da Confucio a Borges, passando per Cicerone, Petrarca, Freud e Leopardi, William Marx guida il lettore alla scoperta della figura del letterato; lo osserva nella convivialità di un pranzo, o mentre si accalora in una disputa accademica, e persino mentre è costretto a confrontarsi con l'onta di uno scandalo sessuale. L'autore offre un appassionante viaggio nel mondo insieme terreno e metafisico di chi ha scelto di fare delle lettere il proprio universo; un viaggio le cui tappe sono in fondo ciò che forma il tessuto stesso dell'esistenza, onorando in tal modo, come un umile discepolo, il pensiero di Roland Barthes: la letteratura non può essere fatta che con la vita.
16,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: