Il leader postmoderno. Studi e ricerche sulla mediatizzazione delle campagne elettorali locali

Il leader postmoderno. Studi e ricerche sulla mediatizzazione delle campagne elettorali locali

Il leader postmoderno. Studi e ricerche sulla mediatizzazione delle campagne elettorali locali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Il leader postmoderno. Studi e ricerche sulla mediatizzazione delle campagne elettorali locali

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

Il leader postmoderno. Studi e ricerche sulla mediatizzazione delle campagne elettorali locali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il leader postmoderno. Studi e ricerche sulla mediatizzazione delle campagne elettorali locali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il leader postmoderno. Studi e ricerche sulla mediatizzazione delle campagne elettorali locali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il leader postmoderno. Studi e ricerche sulla mediatizzazione delle campagne elettorali locali oscilla tra 38,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il leader postmoderno. Studi e ricerche sulla mediatizzazione delle campagne elettorali locali

Offerta più conveniente

Questo volume raccoglie analisi e ricerche sul rapporto fra leadership locale, media e campagne elettorali. Ad esso hanno partecipato studiosi di otto università italiane, che da tempo lavorano con metodologie integrate allo studio della comunicazione politica. L'ipotesi di fondo che viene avanzata è che mentre a livello nazionale la personalizzazione della politica stenta ad affermarsi e, come mostra il caso Berlusconi, divide l'elettorato, a livello locale emergono varie figure di governatori e di sindaci, associate a tratti significativi di carisma, che rompono i confini degli schieramenti politici, e in molti casi raggiungono dei livelli di consenso trasversale superiori al 60 percento. La frantumazione delle piccole emittenti locali impedisce ai mezzi televisivi di esercitare un'influenza politica significativa, come quella dei grandi media nazionali, ma questi leader mettono in atto forme sofisticate di marketing elettorale e di comunicazione politica "postmoderna"" e ""post-televisiva"". Esse si basano sulla produzione di eventi e su incontri capillari con gli elettori, oltre a sfruttare gli ""effetti alone"" della mediatizzazione diffusa per raggiungere anche i settori di pubblico più incerto e poco esposto ai media."
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: