Il giudice sovrano. Coercing virtue

Il giudice sovrano. Coercing virtue

Il giudice sovrano. Coercing virtue

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Il giudice sovrano. Coercing virtue

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Il giudice sovrano. Coercing virtue - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il giudice sovrano. Coercing virtue La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il giudice sovrano. Coercing virtue - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il giudice sovrano. Coercing virtue oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Buiakesos, le guardie del giudice
Buiakesos, le guardie del giudice
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il falco di Eleonora
Il falco di Eleonora
12,35 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi
Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il valore dei fatti
Il valore dei fatti
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il cacciatore di corsari
Il cacciatore di corsari
16,15 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il giudice sovrano. Coercing virtue

Offerta più conveniente

Il "giudice legislatore"" è una realtà a cui i cittadini delle moderne democrazie sembrano essersi assuefatti. L'affermazione del diritto pretorio - ovvero quello confezionato dalla magistratura - e la giustizia costituzionale che sempre più interviene a interpretare ""creativamente"" le leggi hanno contribuito a un progressivo trasferimento di potere dai parlamenti ai giudici. Robert Bork denuncia i rischi che lo Stato di diritto corre per la traslazione dell'autorità legislativa verso organismi non eletti dal popolo, dunque non rappresentativi e politicamente irresponsabili, oltre che non sottoposti a controlli istituzionali. In particolare, dall'indagine dell'Autore sulle Corti supreme statunitense, canadese e israeliana, e sulle Corti internazionali europee, emerge evidentissima la incontenibile attività creativa del diritto da parte di una casta giudiziaria che assume i connotati del dispotismo."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: