Il futuro che (non) verrà?

Il futuro che (non) verrà?

Il futuro che (non) verrà?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Il futuro che (non) verrà?

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Il futuro che (non) verrà? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il futuro che (non) verrà? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il futuro che (non) verrà? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il futuro che (non) verrà? oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'Uomo Che Vide Il Futuro
L'Uomo Che Vide Il Futuro
11,31 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
L'Uomo Che Vide Il Futuro /Nostradamus 1999 (DVD) Welles Clarke Laska Ruggiero
L'Uomo Che Vide Il Futuro /Nostradamus 1999 (DVD) Welles rke Laska Ruggiero
9,99 €
12 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La cena dei segreti. La notte che ci ha cambiato il futuro
La cena dei segreti. La notte che ci ha cambiato il futuro
4,99 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,14 €
Out of office. Storie di manager che si sono reinventati il futuro
Out of office. Storie di manager che si sono reinventati il futuro
19,00 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il futuro che (non) verrà?

Offerta più conveniente

Con questo saggio, Giancarlo Di Sandro, mette in luce l'importanza e il ruolo essenziale che gioca la conoscenza in un Paese moderno, la centralità della preparazione culturale umanistica e scientifica da acquisire, affinché ogni individuo cresca con la maggiore consapevolezza possibile. Un ruolo che è elemento primario e indispensabile per accedere alla comprensione di una realtà sempre più complessa come l'attuale. L'interesse dell'autore, per questo problema, prende forma dalla constatazione di una scuola, del paese Italia, con un sistema d'istruzione modesto; con una diffusione, tra la sua popolazione, da considerarsi limitata e poco soddisfacente, in un'epoca in cui predomina sempre più la conoscenza. Considerando che la nostra educazione scolastica, dall'elementare all'università, possiede carenze tali che limitano le capacità di crescita del Paese, nasce una domanda: quale sarà il nostro futuro?
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: