Il frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno

Il frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno

Il frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Il frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Il frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno

Offerta più conveniente

La raccolta di pergamene appartenente alla famiglia Sabatini, ordinata e conservata dal medico e storico Gaetano (1868-1964) nella sua casa di Pescocostanzo, contava 280 pezzi, tra i quali il cosiddetto Frammento Sabatini: un bifolio in scrittura beneventana, utilizzato in passato come coperta di un volume, proveniente da un codice nel quale venivano narrate vicende relative al monastero di San Vincenzo al Volturno. In seguito a varie vicissitudini il frammento andò perduto e i tentativi di recuperarlo, che coinvolsero studiosi italiani e stranieri, non ebbero alcun esito. Nel 1996 Nora Federici, figlia del paleografo Vincenzo che aveva studiato la pergamena prima della guerra, quando era impegnato nell’edizione critica del Chronicon Vulturnense, donò alla Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari di Roma la biblioteca e le carte del padre. Il tutto fu portato nella sede della Scuola dove, ai primi di gennaio 1997, aprendo una cartella venne fortuitamente riportato alla luce il Frammento Sabatini. Il foglio cosi recuperato, dopo il restauro presso l’Istituto Centrale di Patologia del Libro, è stato donato allo Stato dalla famiglia Sabatini, destinandolo all’Archivio e Biblioteca dell’Abbazia di Montecassino. L’insperato ritrovamento ha reso finalmente possibile uno studio approfondito del frammento, sciogliendo i tanti interrogativi (sugli aspetti materiali e paleografici, la datazione, le miniature, il valore storico del testo ecc.) ai quali in oltre mezzo secolo di ricerche, in assenza dell’originale e affidandosi a imperfette riproduzioni, non si era potuto dare risposta. Il presente volume raccoglie i risultati di questi studi, e offre la riproduzione del frammento, a colori e nel formato originale, oltre all’edizione diplomatica del testo.
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: