Il flauto di Hilbert. Storia della matematica

Il flauto di Hilbert. Storia della matematica

Il flauto di Hilbert. Storia della matematica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,95 €
Spedizione da 2,70 €

Il flauto di Hilbert. Storia della matematica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,95 €
Spedizione da 2,80 €

Il flauto di Hilbert. Storia della matematica

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 3,90 €

Il flauto di Hilbert. Storia della matematica

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Il flauto di Hilbert. Storia della matematica

Generalmente spedito entro 11-12 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 4,35 €

Il flauto di Hilbert. Storia della matematica - Bottazzini Umberto

Spedizione entro 6 - 14 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,59 €

Il flauto di Hilbert. Storia della matematica

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 6,30 €

Il flauto di Hilbert. Storia della matematica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 7 prezzi per Il flauto di Hilbert. Storia della matematica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il flauto di Hilbert. Storia della matematica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,95 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 7 offerte, la variazione di prezzo per Il flauto di Hilbert. Storia della matematica oscilla tra 19,95 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

zum heranzoomen con il mouse sopra l' immagine guida vendere articoli simili? stesso verkaufen - Flauto dolce soprano, Plastica + legno, diteggiatura tedesca
zum heranzoomen con il mouse sopra l' immagine guida vendere articoli simili? stesso verkaufen - Flauto dolce soprano, Plastica + legno, diteggiatura tedesca
17,50 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 20,00 €
Roy Benson flauto traverso do FL402E Argentato fori chiusi non in linea
Roy Benson flauto traverso do FL402E Argentato fori chiusi non in linea
315,00 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 9,90 €
Moeck 2321 Flauto Rondo Alto
Moeck 2321 Flauto Rondo Alto
435,00 €
Vai al negozio
thomann.de (IT)
Spedizione gratuita
Moeck 1020 Flauto 1 Plus Soprano Set
Moeck 1020 Flauto 1 Plus Soprano Set
45,00 €
Vai al negozio
thomann.de (IT)
Spedizione da 5,90 €
Moeck 3210 Flauto Rondo Soprano
Moeck 3210 Flauto Rondo Soprano
99,00 €
Vai al negozio
thomann.de (IT)
Spedizione gratuita
Il flauto di Hilbert. Storia della matematica

Offerta più conveniente

Il matematico tedesco Hermann Weyl, allievo di David Hilbert e affascinato dalle sue lezioni sul concetto di numero, non esitò a paragonare il maestro al celebre pifferaio magico della fiaba: con l'irresistibile richiamo del dolce flauto, lo attirava nel profondo fiume della matematica. Un aneddoto che esprime il fascino «estetico» di una disciplina di cui l'autore ripercorre con rigore, chiarezza e competenza la storia più che secolare, dal nuovo calcolo infinitesimale di Leibniz e Newton fino all'età del computer. Come scriveva lo stesso Hilbert, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, «nella storia di ogni teoria matematica si possono distinguere chiaramente tre fasi: quella formativa, quella formale e infine quella critica»; e proprio questa definizione suggerisce a Umberto Bottazzini la chiave interpretativa storica che dà anche il titolo a questo volume: perché, se la matematica attraversa fasi distinte, questo significa appunto che, in tempi diversi, si guarda ad essa con occhi diversi e inoltre che sono mutati il quadro teorico e la prospettiva in cui si colloca ogni teoria. L'autore, ha scritto Ludovico Geymonat, «ha saputo esporre in forma storica precisa non solo le grandi linee dell'articolato sviluppo della matematica dal Seicento a oggi, ma il contenuto tuttora valido dei teoremi via via presi in esame, il metodo con cui vennero dimostrati, e soprattutto il loro significato più profondo e l'influenza esercitata sulle successive ricerche».
19,95 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: