Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»

Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»

Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,25 €
Spedizione da 2,70 €

Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,25 €
Spedizione da 2,80 €

Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 4,35 €

Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 4,90 €

Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della conti...

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 5,59 €

Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 6,30 €

Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,60 €
Spedizione da 6,30 €

Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,43 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza» oscilla tra 11,25 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Learning Resources Pedro Il Pavone della motricità fine
Learning Resources Pedro Il Pavone della motricità fine
19,58 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Cabilock 2 Pezzi Riempi Il Pennarello Mascheramento Automobile Colore Vernice Per Auto Riparazione Pennarello a Linea Sottile Obliqua Bene Penna Di Linea Fine Acciaio Inossidabile
Cabilock 2 Pezzi Riempi Il Pennarello Mascheramento Automobile Colore Vernice Per Auto Riparazione Pennarello a Linea Sottile Obliqua Bene Penna Di Linea Fine Acciaio Inossidabile
19,57 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»

Offerta più conveniente

Il fine della politica è quello di governare gli affari umani o è un compito a termine, da svolgere in un tempo intermedio, nell’attesa del mondo a venire, quando giustizia e pace regneranno per sempre? Questa domanda - la matrice stessa della «teologia politica» - è divenuta possibile quando, nella storia è apparsa la categoria giudaica di «éschaton»: l’attesa di un «mondo a venire», il pieno realizzarsi di quanto, fin dall’inizio, era stato promesso. A partire da qui, l’idea di éschaton ha segnato l’intera storia dell’Occidente e la sua filosofia politica: dal giudaismo, tramite il cristianesimo, è giunta al moderno e qui si è secolarizzata nella forma delle filosofie del progresso e delle apocalittiche rivoluzionare. Oggi l’éschaton pare giunto al tramonto: nell’odierno tempo senza fine, la storia non deve raggiungere più alcun culmine e non ci resta che governare la contingenza del mondo, portarsi all’altezza della sua improbabilità. Natoli, in questo breve e denso libro, insegue nei segni della storia i mutamenti che questo concetto centrale ha avuto nei secoli. In origine un termine spaziale, denotante i limiti remoti, i luoghi lontani che si trovano oltre il confine identitario di un territorio, l’éschaton ha assunto nel cristianesimo il suo marcato significato temporale, divenendo il punto cui tendere, il ritorno messianico, il momento nel quale il Giudizio riunirà in una sola cosa giustizia e governo. Intanto, però, nella loro attesa sulla terra, gli uomini vivono una dilatata «epoca del frattanto». È in questo limbo temporale che il governo delle cose umane deve destreggiarsi, darsi un ordinamento, prepararsi al compimento della storia. Fino a quando, nella contemporaneità, l’éschaton perde progressivamente di significato, il tempo si dilata, infinito, e il fine della politica resta la politica stessa.
11,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: