Il filosofo clandestino. La figura e il pensiero di di Spinoza in Francia nei manoscritti proibiti del settecento

Il filosofo ndestino. La figura e il pensiero di di Spinoza in Francia nei manoscritti proibiti del settecento

Il filosofo ndestino. La figura e il pensiero di di Spinoza in Francia nei manoscritti proibiti del settecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Il filosofo ndestino. La figura e il pensiero di di Spinoza in Francia nei manoscritti proibiti del settecento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Il filosofo clandestino. La figura e il pensiero di di Spinoza in Francia nei manoscritti proibiti del settecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il filosofo clandestino. La figura e il pensiero di di Spinoza in Francia nei manoscritti proibiti del settecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il filosofo clandestino. La figura e il pensiero di di Spinoza in Francia nei manoscritti proibiti del settecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il filosofo clandestino. La figura e il pensiero di di Spinoza in Francia nei manoscritti proibiti del settecento oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il filosofo clandestino. La figura e il pensiero di di Spinoza in Francia nei manoscritti proibiti del settecento

Offerta più conveniente

Se c'è un filosofo clandestino, questi è Baruch Spinoza. Questo libro ripercorre la figura della fortuna e del pensiero di Spinoza, nei manoscritti proibiti francesi del Seicento e del Settecento. Una fortuna che fu grande. Ma come accade spesso in questo genere di ricerche, il risultato non è la semplice somma delle parti in cui si era diviso il lavoro. Chiamato in causa massicciamente nei manoscritti clandestini, Spinoza diventa clandestino. La sua figura e alcuni fondamenti della sua filosofia vengono arruolati nella costruzione di un nuovo materialismo. Lo Spinoza che ne esce non è quello che leggiamo oggi, nella sua complessità. Ogni stagione della storia della filosofia ha richiamato ha richiamato dal passato i suoi testimoni prediletti, ogni epoca ha tradotto e tradito i suoi illustri predecessori, eleggendoli a nuova fortuna. Non sarà allora l'operazione condotta dai materialisti clandestini su Spinoza a destare scandalo, nemmeno con i suoi abbagli e con le sue semplificazioni. Mostrare nei particolari le modalità di questa utilizzazione del pensiero di Spinoza è doveroso. Ma l'aspetto più interessante del lavoro non è il leggere questo rapporto nei termini del fraintendimento, del tradimento, è piuttosto il puntare l'obiettivo sulle intenzioni positive degli autori clandestini e poi sulla costruzione dell'emancipazione dalla figura di uno Spinoza maestro di materialismo, nel momento in cui questo si salda con l'ateismo.
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: