Il dialetto nel tempo e nella storia

Il dialetto nel tempo e nella storia

Il dialetto nel tempo e nella storia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Il dialetto nel tempo e nella storia

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Il dialetto nel tempo e nella storia - Marcato G. (cur.)

Spedizione entro 5 - 7 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione da 5,59 €

Il dialetto nel tempo e nella storia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il dialetto nel tempo e nella storia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il dialetto nel tempo e nella storia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il dialetto nel tempo e nella storia oscilla tra 33,25 €€ - 35,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il dialetto nel Porto di Trieste: Ieri e oggi
Il dialetto nel Porto di Trieste: Ieri e oggi
9,50 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Come varia il dialetto nel territorio mantovano
Come varia il dialetto nel territorio mantovano
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il dialetto di Celle di Bulgheria. Aspetti innovativi e conservativi
Il dialetto di Celle di Bulgheria. Aspetti innovativi e conservativi
13,30 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il dialetto nel tempo e nella storia

Offerta più conveniente

Parlare di diacronia significa cogliere il fascino di un inarrestabile mutamento interno alla lingua, secondo una linearità segnata dallo scorrere del tempo. Altra cosa è la storia, che mostra l'intrecciarsi di fatti linguistici con fatti comunicativi, chiedendo perennemente risposta ai bisogni impliciti nel rinnovarsi degli eventi. Contatti, spostamenti, alternanza di modelli sociali e letterari determinano la direzione del mutamento all'interno della dialettalità, consentendoci di penetrare, attraverso i testi, in una più complessa realtà. Il variare intrinseco del sistema, gli appuntamenti del dialetto con la storia, la costante dinamica fra tradizione e innovazione, tra oralità e scrittura, sostanziano le pagine di questo volume, nato dall'esperienza di studiosi di provenienza diversa, che su questi argomenti si confrontano.
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: