Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligatorio

Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligatorio

Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligatorio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligatorio

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligator...

Spedizione entro 6 - 13 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 5,59 €

Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligatorio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligatorio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligatorio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligatorio oscilla tra 23,75 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligator...
Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligator...
25,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligatorio

Offerta più conveniente

Lo studio esamina le ricadute sul concetto di rapporto obbligatorio e sulla disciplina codicistica ad esso associata di talune prassi contrattuali che, nei rapporti d'impresa, abilitano l'intervento conformativo del creditore nella sfera giuridica del debitore. L'interazione tra la funzione creatrice dell'autonomia d'impresa e l'istituto dell'obbligazione consente di riconsiderare il ruolo della categoria tradizionale, che, lungi dal rivestire una posizione marginale, può invece essere ancora decisivo, soprattutto allorquando sia decodificato attraverso un'interpretazione di tipo funzionale. All'obbligazione moderna vanno pertanto riferiti caratteri di flessibilità ed elasticità, espressione dell'apertura dell'istituto a elementi esterni, come il contesto di mercato, l'efficienza dell'operazione economica e, in generale, l'assetto di interessi scelto dalle parti.
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: