Il De Martino. Storie voci suoni (2022). Vol. 34

Il De Martino. Storie voci suoni (2022). Vol. 34

Il De Martino. Storie voci suoni (2022). Vol. 34

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il De Martino. Storie voci suoni (2022). Vol. 34

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Il De Martino. Storie voci suoni (2022). Vol. 34

Prezzo più basso
Spedizione entro 5 - 6 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 5,00 €

9788861440814 Il De Martino. Storie voci suoni (2022) (Vol. 34) - AA. VV.

Spedizione entro 13 - 20 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,66 €
Spedizione da 2,99 €

Il De Martino. Storie voci suoni (2022). Vol. 34 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Il De Martino. Storie voci suoni (2022). Vol. 34 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il De Martino. Storie voci suoni (2022). Vol. 34 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Il De Martino. Storie voci suoni (2022). Vol. 34 oscilla tra 19,00 €€ - 19,66 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

CLEMENTONI - Martino Il Cavallino - Unico
CLEMENTONI - Martino Il Cavallino - Unico
55,24 €
Vai al negozio
universobimbo.com
Spedizione gratuita
Baby Clementoni - 17255 - Martino il Cavallino Cavalca, Dondola, Impara
Baby mentoni - 17255 - Martino il Cavallino Cavalca, Dondola, Impara
56,82 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 13,08 €
MazzoccStore - DVD - IL FIUME DEL GRANDE CAIMANO di Sergio Martino (1979) - AEGIDA
MazzoccStore - DVD - IL FIUME DEL GRANDE CAIMANO di Sergio Martino (1979) - AEGIDA
12,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Cavalcabile Clementoni Martino il Cavallino 3 in 1
Cavalcabile mentoni Martino il Cavallino 3 in 1
42,00 €
19 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,99 €
Il De Martino. Storie voci suoni (2022). Vol. 34

Offerta più conveniente

Questo fascicolo de «Il de Martino. Storie voci suoni» è un'ottima testimonianza dei tanti modi, oltre che temi, in cui è possibile declinare il rapporto tra storia e oralità. Valerio Strinati ha alle spalle una lunga carriera di funzionario del Senato. In un saggio sulla "oralità parlamentare"" spiega che la trascrizione dei discorsi che si fanno nelle aule e nelle commissioni è argomento tutt'altro che tecnico, perché ha doppiamente a che fare con la democrazia: garantisce la pubblicità e quindi il controllo dei lavori parlamentari da parte dei cittadini, e rende verificabile la correttezza delle procedure di produzione delle leggi. La storia orale compare in più vesti nel contributo che Alessandro Casellato ha scritto a partire dall'affioramento inaspettato di un ""etnotesto"" (un dialogo in rima in dialetto vicentino) risalente ai moti del macinato del 1868 e trasmesso oralmente per centocinquant'anni in ambito comunitario e poi familiare: questa ""tradizione orale"" è messa in relazione con un'intervista con la persona che ne era portatrice e poi con la ricerca dell'""oralità d'archivio"" risalente ai fatti narrati, che diedero origine a indagini, a un processo, e quindi a raccolte di voci, interrogatori, verbali. Altre voci sono quelle che compongono il paesaggio intorno a cui dialogano Luca Bozzoli e Renato Rinaldi: due documentaristi e in certo senso anche artisti della dimensione sonora, qui associata a una strada statale ad alto scorrimento tra Milano e la Brianza. Il Festival delle Culture Popolari a Collelongo - di cui viene offerto un resoconto a firma di Claudio Tosi - e la Scuola di storia orale nel paesaggio appenninico del Dolo e del Dragone - da cui sono tratti i tre articoli di Antonio Canovi, Laura Artioli e Paolo De Simonis sul canto del ""Maggio"" - recano le tracce di due interventi estivi delle nostre associazioni sul territorio, in alcuni dei luoghi dell'Italia periferica che ci piace frequentare conducendo esercizi di storia orale come pratica di ascolto e presa di parola, produzione canora e musicale. Per la rubrica Interviste, in questo numero ospitiamo il dialogo tra Steven High e Alessandro Portelli, introdotti da una nota di Gilda Zazzara che contestualizza il loro discorso all'interno della storiografia internazionale sulla deindustrializzazione. Un'altra intervista, a cura di Silvia Ruggeri, è protagonista della rubrica Il lavoro si racconta, e offre un contributo originale su un recente quanto clamoroso caso di sfruttamento semi schiavile di manodopera immigrata all'interno di Grafica Veneta. I due Saggi ospitati su questo numero trattano in apparenza di esperienze lontane e quasi opposte, ma che in verità si parlano. L'articolo di Amerigo Manesso è una sorta di auto-etnografia condotta con fonti orali sulla propria famiglia: contadini del Veneto che hanno attraversato il Novecento in modo tutt'altro che gregario o inconsapevole, ma anzi operando scelte, facendo progetti, orientandosi con le risorse e le categorie di una cultura popolare spesso ignorata o mal compresa dalla storiografia. Il saggio di Antonio Maria Pusceddu intreccia le fonti orali con un'autobiografia operaia e un archivio militante, entrambi prodotti da un attivista sindacale del petrolchimico di Brindisi: una «rivendicazione della propria presenza storica», ovvero un'azione controcorrente rispetto al senso comune che si è formato negli ultimi decenni sul significato che hanno avuto nel Novecento la grande industria e il movimento operaio e sindacale nel Mezzogiorno. Storie è una rubrica che apre a modi di esplorazione e rappresentazione della realtà diversi da quelli disciplinari presidiati dalla storiografia o dall'antropologia. Gabriella Ghermandi ce ne regala una che ha ricevuto dal proprio padre spirituale e che racconta in forma trasognata il mito fondante collettivo dell'Etiopia; Alessandro Triulzi la postilla e ci aiuta a decodificarla."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: