Il daímon di architettura. Theoria-eresia

Il daímon di architettura. Theoria-eresia

Il daímon di architettura. Theoria-eresia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il daímon di architettura. Theoria-eresia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,00 €
Spedizione da 2,80 €

Il daímon di architettura. Theoria-eresia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il daímon di architettura. Theoria-eresia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il daímon di architettura. Theoria-eresia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il daímon di architettura. Theoria-eresia oscilla tra 11,00 €€ - 11,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il daimon di architettura. Ediz. illustrata. Vol. 3: Parva mundi.
Il daimon di architettura. Ediz. illustrata. Vol. 3: Parva mundi.
36,10 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Il daimon di architettura. Vol. 2: Manuale.
Il daimon di architettura. Vol. 2: Manuale.
28,50 €
8 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
La maschera e il daimon. La filosofia come via di trasformazione
La maschera e il daimon. La filosofia come via di trasformazione
14,25 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Dialoghi con il Daimon:: L’anima che chiama
Dialoghi con il Daimon:: L’anima che chiama
18,72 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il daímon di architettura. Theoria-eresia

Offerta più conveniente

Dopo il '68, la disciplina architettonica ha subito una così forte devastazione culturale da renderla pressoché incomprensibile. Il sapere della Forma è stato invaso (al pari dell'alluvione del '66) dal sociale (la preminenza del funzionale sull'essenziale), dall'estetizzazione (la preminenza dello psicologico sull'ontologico), dal tecnicismo (la preminenza del pratico sul metafisico). Tutti contenuti - ma non sostituti - di Architettura. In più, ad aggravare le cose, la riforma universitaria del 3+2, la quale ha istituzionalizzato la deriva scientista, senza rendersi conto delle conseguenze disastrose per una disciplina umanista (e tecnica). Da queste premesse nasce l'esigenza e l'urgenza del presente saggio su "Architettura"". Con due obiettivi principali. Il primo, riconoscere il carattere distruttivo del pensiero dominante nel quale - noi e la disciplina - siamo collocati: il nichilismo (tecnico-socio-scientifico). Secondo, aprire la riflessione a tutto l'orizzonte del sapere occid
11,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: