Il contributo della tragedia attica al razionalismo antico

Il contributo della tragedia attica al razionalismo antico

Il contributo della tragedia attica al razionalismo antico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Il contributo della tragedia attica al razionalismo antico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Il contributo della tragedia attica al razionalismo antico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il contributo della tragedia attica al razionalismo antico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il contributo della tragedia attica al razionalismo antico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il contributo della tragedia attica al razionalismo antico oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il contributo della tragedia attica al razionalismo antico

Offerta più conveniente

I saggi qui riuniti tentano di cogliere alcuni aspetti salienti del rapporto tra mito e riflessione razionale nel teatro greco quale si è venuto svolgendo nell'Atene del V secolo ad opera di Eschilo, di Sofocle e di Euripide. Si tratta di un momento di una più generale ricerca sulla storia del razionalismo antico, che si sviluppa in quattro saggi: Il "pathei matos"", ovvero il razionalismo religioso di Eschilo, Ambiguità del pensiero sofocleo, La critica euripidea della religione, L'illuminismo di Euripide. Nel quadro della stessa ricerca si colloca anche il testo Polimorfia della ""metis"" e problematicità del ""nous"" - qui inserito in appendice -, una importante analisi dell'autore che prende le mosse dal libro ""Les ruses de l'intelligence. La metis des Grecs"" di M. Detienne e J.-P. Vernant."
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: