Il contratto di convivenza

Il contratto di convivenza

Il contratto di convivenza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
41,00 €
Spedizione gratuita

Il contratto di convivenza

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
41,00 €
Spedizione gratuita

Il contratto di convivenza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il contratto di convivenza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il contratto di convivenza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 41,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il contratto di convivenza oscilla tra 41,00 €€ - 41,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il contratto
Il contratto
13,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,50 €
Il Contratto - Coll. Ed. (Le Commedie Di Eduardo)
Il Contratto - Coll. Ed. (Le Commedie Di Eduardo)
24,90 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,70 €
Il contratto
Il contratto
8,90 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,00 €
Il contratto di convivenza

Offerta più conveniente

Il lavoro analizza la natura giuridica del contratto di convivenza e, in particolare, la disciplina applicabile, il ruolo e i limiti dell'autonomia negoziale nell'ambito delle convivenze di fatto, gli elementi essenziali e accidentali del contratto, lo scioglimento ed i profili di invalidità. I tratti ermeneutici del percorso di studio assecondano una rilettura della disciplina in una prospettiva funzionale e assiologica tendente a valorizzare la giuridicità del "fatto"" nell'operazione di qualificazione normativa; ciò non tanto perché la l. 20 maggio 2016, n. 76 abbia sancito, già al momento della definizione della nuova figura contrattuale, il profondo legame tra l'atto e il fatto (due termini che, peraltro, all'interno del testo vengono spesso confusi o sovrapposti), quanto perché, nel caso di specie, le parti convivono: il che può esercitare un condizionamento nella cogestione delle risorse economiche destinate alle necessità della vita in comune."
41,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: