Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Storia, diritto, mediazione

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Storia, diritto, mediazione

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Storia, diritto, mediazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Storia, diritto, mediazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,00 €
Spedizione da 2,80 €

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Storia, diritto, mediazione - Mamm...

Spedizione entro 6 - 12 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 5,59 €

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Storia, diritto, mediazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Storia, diritto, mediazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Storia, diritto, mediazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Storia, diritto, mediazione oscilla tra 14,00 €€ - 28,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Storia, diritto, mediazione

Offerta più conveniente

Nella letteratura storica l'Armenia viene ricordata come un'area geografica situata nel territorio che abbracciava le rive dei fiumi Tigri ed Eufrate ed attorno al lago Van, molto lontana dal Caucaso del Sud. Il suo popolo, oggi conosciuto come 'armeni' ma il cui il nome originario era 'hai', non solo non aveva alcun legame con il Caucaso del Sud, ma nemmeno con l'odierna Armenia, dove si era trasferito partendo dai Balcani. Nel Sud-Est Caucasico gli armeni hanno cominciato a stanziarsi in modo strutturato solo dal XIX secolo, quando vi furono trasferiti dall'Iran e dall'Impero ottomano. Alla base dell'approccio della comunità internazionale vi è la convinzione che la questione delle minoranze non può e non debba portare alla creazione di uno stato frutto di pulizia etnica. Nel contesto della posizione della comunità internazionale sul conflitto tra Armenia e Azerbaigian, si può concludere con certezza che l'Armenia possa coltivare poche speranze affinché le venga riconosciuta l'occupazione di territorio di uno Stato sovrano.
14,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: