Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali

Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali

Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,00 €
Spedizione da 2,80 €

Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali oscilla tra 23,00 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali

Offerta più conveniente

Prefazione, di M.G. Garofalo. Introduzione, di B. Veneziani. Presentazione, di A. Vimercati. Sezione Prima - Il quadro comunitarioLa Corte di giustizia tra diritto di sciopero e libertà economiche fondamentali. Quale bilanciamento?, I. Iingravallo.Sezione Seconda - L’impatto delle sentenze nei sistemi nazionali.Viking, Laval e Rüffert: i riflessi sul diritto di sciopero e sull’autonomia collettiva nell’ordinamento italiano, di G. Orlandini. Libertà di circolazione dei servizi e libertà di sta-bilimento: l’impatto delle sentenze Viking, Laval e Rüffert nel sistema spagnolo, di J. G. Hernández. La Corte di giustizia e il vaso di Pandora del di-ritto sindacale europeo. Un punto di vista britan-nico, di N. Countouris. Libera prestazione di servizi, diritto del lavoro e rapporti collettivi di lavoro nell’esperienza svedese. Le implicazioni delle sentenze Laval, Viking e Rüffert, di M. Rön-nmar. La Corte di giustizia e il caso Rüffert: quali possibilità per una concorrenza «non distorta» in ma-teria salariale nell’esperienza tedesca, di F. Rödl.Sezione Terza - Riflessioni e prospettive.Le sentenze e le relazioni industriali, di G. P. Cella. Le sen-tenze Viking, Laval e Rüffert: come e perché dovrebbero es-sere riformate, di A. Jacobs. La Corte di giustizia ed il sin-dacato, di A. Lassandari. La deludente performance della Carta di Nizza alla prova della Corte di giustizia, di M. L. Serrano. Tre questioni su quattro sentenze della Corte di giustizia: a proposito di geo-diritto del lavoro, me-ta-diritto all’impresa e all’autonomia collettiva, di V. Bava-ro. La tutela dell’«ordine pubblico sociale» quale limite alla libertà di circolazione dei servizi nel mercato UE, di M. Pallini. Bibliografia generale. Indice della giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee. Abbrevia-zioni. Autori.
23,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: