Il concetto di status nella scienza giuridica del novecento

Il concetto di status nella scienza giuridica del novecento

Il concetto di status nella scienza giuridica del novecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Il concetto di status nella scienza giuridica del novecento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

Il concetto di status nella scienza giuridica del novecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il concetto di status nella scienza giuridica del novecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il concetto di status nella scienza giuridica del novecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il concetto di status nella scienza giuridica del novecento oscilla tra 38,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Lalaboom bruco da bagno
Lalaboom bruco da bagno
35,50 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Hoesch scalini per vasca da bagno 89220
Hoesch scalini per vasca da bagno 89220
980,53 €
Vai al negozio
absulo.it
Spedizione da 10,90 €
101 Copenhagen Sculpt Sgabello Cuscino Del Sedile
101 Copenhagen Sculpt Sgabello Cuscino Del Sedile
89,00 €
Vai al negozio
andlight.it
Spedizione gratuita
Il concetto di status nella scienza giuridica del novecento

Offerta più conveniente

Lo status è un concetto antico e assieme uno "strumento tecnico tra i più collaudati"", capace di tradurre una posizione soggettiva in una condizione rilevante e duratura per il diritto, in un presupposto di diritti e doveri della persona in quanto parte di un gruppo sociale. Ma ""concetto e funzione degli status appartengono alla storia delle idee prima ancora che alla realtà normativa"" e spiegano la ragione di questo scritto, in cui si è inteso narrare una storia concettuale, esaminare le metamorfosi semantiche del concetto di status nella scienza giuridica del Novecento. La storia semantica del concetto di status può essere divisa in due età. La prima abbraccia l'antichità, il medioevo e tutto l'antico regime, in cui l'idea dello status costituisce la rappresentazione concettuale, l'""Inbegriff"" dell'ordine del mondo, basato sopra la disuguaglianza - le gerarchie cetuali delle disuguaglianze e le diversità che ""sono state poste dalla natura o da Dio"" - e la conoscenza dell'ordine sociale è definita e spiegata, a partire dal pensiero greco-romano, con la metafora del corpo umano, che diventa il fondamento di un'etica connessa con ""il pensiero fondamentale della disuguaglianza"". La seconda età va dalle rivoluzioni industriale e politica di fine '700 ai nostri giorni, quando lo status diventa un ""Kampfbegriff"", una dicotomia, la rappresentazione di un vecchio ordine del mondo, ""obsoleto, illegittimo e ingiusto"" da abbattere o ""vero, giusto e legittimo""."
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: