Il boss e il partigiano

Il boss e il partigiano

Il boss e il partigiano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,10 €
Spedizione da 2,70 €

Il boss e il partigiano

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,10 €
Spedizione da 2,80 €

Il boss e il partigiano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il boss e il partigiano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il boss e il partigiano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il boss e il partigiano oscilla tra 15,10 €€ - 15,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

HUGO BOSS Boss Bottled doccia gel 150 ml per uomo
HUGO BOSS Boss Bottled doccia gel 150 ml per uomo
11,55 €
2 prezzi
parfimo.it
Spedizione da 4,99 €
HUGO BOSS Boss Bottled doccia gel profumato 200 ml per uomo
HUGO BOSS Boss Bottled doccia gel profumato 200 ml per uomo
14,95 €
5 prezzi
casadelprofumo.it
Spedizione da 5,90 €
Hugo Boss Boss Alive Latte per il corpo (donna) 200 ml
Hugo Boss Boss Alive Latte per il corpo (donna) 200 ml
20,21 €
2 prezzi
parfimo.it
Spedizione da 4,99 €
Boss The Scent Shower Gel 150 ml
Boss The Scent Shower Gel 150 ml
15,30 €
7 prezzi
notino.it
Spedizione da 5,50 €
Hugo Boss Hugo profumi da uomo Hugo Man Shower Gel 200 ml
Hugo Boss Hugo profumi da uomo Hugo Man Shower Gel 200 ml
13,21 €
3 prezzi
basler-beauty.it
Spedizione da 4,50 €
Il boss e il partigiano

Offerta più conveniente

È la storia di Vito Chisari e della sua Jole. Una ragazza che conosce per caso e della quale rimane folgorato. Una passione che lo travolge e lo spinge a rimanere nella città dove ha svolto il servizio militare. Il giovane meridionale, dai modi semplici e inizialmente rudi, conquista la giovane partigiana. Siamo agli inizi degli anni '60 e Vito comprende subito che quella è una città in crescita, dove potrà realizzare il suo sogno. Inizia così la sua ascesa impiegandosi come manovale in un'impresa edilizia. Dalla narrazione della storia di Vito e Jole emergono le peculiarità di due comunità che hanno rappresentato le due città di Cutro e Reggio Emilia. Il romanzo diventa un'analisi profonda della storia dell'emigrazione cutrese a Reggio Emilia. A distanza di circa 20 anni, dallo stesso territorio calabrese, per motivi diversi, arriva Tano Corona, un malavitoso mandato a Reggio Emilia in soggiorno obbligato. I due, dopo un primo casuale e cordiale incontro tra persone dello stesso paese, diventa poi scontro per affermare uno stile di vita, quasi un credo ideologico per conquistare il resto dei concittadini. Sullo sfondo la Reggio Emilia degli anni '60, quella dell'accoglienza e della tentata integrazione/interazione, che evolve in modo negativo con il trascorrere degli anni e con il susseguirsi di fatti di criminalità. Reggio non ci sta e dagli anni '90 in poi prende posizioni rigide. L'intera comunità cutrese viene messa sul banco degli imputati come se l'essere proveniente da un determinato territorio presupponesse essere mafiosi. Vere e proprie forme di razzismo si manifestano per la paura delle infiltrazioni della ndrangheta. Il romanzo, sia pur frutto della fantasia dell'autore, rispecchia fenomeni realmente accaduti e ancora di grande attualità, e vuole evidenziare errori e lacune nel tentativo, mal riuscito, di integrare due comunità che a distanza di circa 60 anni vivono condizioni di sudditanza e disparità insostenibili.
15,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: