Identità nella globalità. Le sfide della Svizzera italiana

Identità nella globalità. Le sfide della Svizzera italiana

Identità nella globalità. Le sfide della Svizzera italiana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Identità nella globalità. Le sfide della Svizzera italiana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Identità nella globalità. Le sfide della Svizzera italiana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Identità nella globalità. Le sfide della Svizzera italiana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Identità nella globalità. Le sfide della Svizzera italiana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Identità nella globalità. Le sfide della Svizzera italiana oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Qui si parla di noi... La documentazione locale tra identità e globalità
Qui si parla di noi... La documentazione locale tra identità e globalità
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Disegnarsi. Identità e alterità nei disegni infantili
Disegnarsi. Identità e alterità nei disegni infantili
12,35 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Identità nella globalità. Le sfide della Svizzera italiana

Offerta più conveniente

Al centro del volume vi è una riflessione plurale sull'"identità"" della Svizzera italiana, e in particolare del Canton Ticino, modulata tramite l'apporto di differenti prospettive, di tipo storico, economico, politologico, sociologico, geografico, letterario. In primo luogo si è cercato di problematizzare il concetto stesso di identità, cogliendolo come fenomeno stratificato, storico e mutevole, indefinibile tramite una formula semplice e univoca. In secondo luogo, è necessario contestualizzare queste riflessioni nella odierna fase storica, caratterizzata da molteplici e rapidi mutamenti che hanno messo in crisi i modelli tradizionali, in particolare lo stato nazionale. Occorre adeguare la riflessione sull'identità al fenomeno della ""globalità"" che introduce una percezione della ""società-mondo"" come insieme di parti differenziate e molteplici. In terzo luogo, si è posta attenzione al modo in cui i cambiamenti globali si riflettono su un contesto regionale con una propria storia e di una propria tradizione."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: