Identità multiple. Vol. 1: Vicino Oriente Antico e Egittologia.

Identità multiple. Vol. 1: Vicino Oriente Antico e Egittologia.

Identità multiple. Vol. 1: Vicino Oriente Antico e Egittologia.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Identità multiple. Vol. 1: Vicino Oriente Antico e Egittologia.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Identità multiple. Vol. 1: Vicino Oriente Antico e Egittologia. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Identità multiple. Vol. 1: Vicino Oriente Antico e Egittologia. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Identità multiple. Vol. 1: Vicino Oriente Antico e Egittologia. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Identità multiple. Vol. 1: Vicino Oriente Antico e Egittologia. oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Paesaggio italiano. Vol. 2
Paesaggio italiano. Vol. 2
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Nuova corrente. Vol. 158: Narrative europee 2000-2015.
Nuova corrente. Vol. 158: Narrative europee 2000-2015.
20,90 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Identità multiple. Vol. 1: Vicino Oriente Antico e Egittologia.

Offerta più conveniente

Quali sono e come si manifestano i tratti dell'identità sociale? Quali dinamiche coinvolgono l'identità dell'individuo in un contesto di disuguaglianza sociale? In che modo la religione influisce sulla definizione dell'appartenenza comunitaria? Come le diverse esperienze di mobilità condizionano la definizione di appartenenza a una comunità? In che modo fattori di genere, etnia e classe contribuiscono alla definizione di una subalternità e diversità dell'altro? Studiosi e studiose di diverse nazionalità hanno cercato di rispondere in una prospettiva diacronica dalle società antiche fino alla progressiva costruzione di diverse forme di appartenenza e definizione comunitaria del XX secolo. A cura di Riccardo Andreozzi, Alessandro Galli, Michela Guidi, Silvia Lischi, Michele Magri, Gaia Manetti, Sara Quaggio e Bruno Walter Renato Toscano.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: